Tuglie...per raccontar paese...
 
Tuglie...per raccontar paese...


Almanacco

Giovedi` 12 Dicembre 2024
Oggi si festeggiano:
S. Costanzo mart.
S.Giovanna de Chantal
B. Corrado
S.Fiorenzo ab.


A chi oggi festeggia
onomastico o compleanno
ed è nato sotto questo segno:
Auguri!

Proverbio del giorno
Donne e tortelli, se non son buoni non son belli

Home

Calendario 2013
Festa Patronale 2011
Festa Patronale 2012
Festa Patronale 2014
Manifestazioni & Eventi

Televideo RAI


TUGLIE
Borgo della Civiltà Contadina del Salento
I frantoi ipogei
Museo civiltà contadina
FSE al Palazzo Ducale

L'informazione oggi
Il Corriere-Politica
Il Corriere-Cronache
Repubblica-Politica
Il Foglio
Repubblica-Prima pagina
Panorama
Il Fatto Quotidiano
Il sole 24 ore
Giornalettismo.com
AffarItaliani.it
Corriere salentino
Lecce Prima on line
Il paese nuovo on line
PiazzaSalento on line
Il Quotidiano di Puglia
Gazzetta Mezzogiorno
Il Giornale
Libero
La Stampa
La Gazzetta dello Sport
La Gazzetta Calcio
Notizie di Borsa
ANSA-Top news
ADN-KRONOS Politica
AGI Cronaca
AGI Politica

Andiamo al cinema?
I films in provincia
A Casarano
A Gallipoli
A Taviano
A Collepasso
A Nardò
A Surbo
A Lecce
Guarda tutti i trailer

Il paese della Calandra
di Raimondo Rodia
Le dolci Serre Salentine
Tradizioni dell'Immacolata
Shakespeare
NO VENISTI A TENPO
Il mercato in piazza
La grotta dei cervi
I dolci di Natale
I gelati e la pasticceria..
18 aprile 1948
Mesciu Saulle
Michele Cuppone
Il Salento che vorrei
La notte di S. Giovanni
Il bosco delle fate
Don Camillo e Peppone
Le serre salentine
Le serenate pasquali
Le mute terre...
Un nido d'amore...
Loriana Notaro
Villa Luisa
Il Museo della Radio...
Si faceva il "Bucato"
Le Tavole di San Giuseppe
Le banane.....di Tuglie
La focareddrha
Tuglie... e il suo gioiello
Una domenica...
Uno Sport solo per Donne, il Mamanet
Il mistero dei Cavalieri
Lupi Mannari

Il Cinema un sogno ad occhi aperti
Dica 33
Tuglie ed i martiri di Marcinelle

Altrevoci
A Gigi
Il presepe del zio Toto
A mio padre
Ricordo di zia Luigia
Gli Americani a Tuglie
Un Garibaldino a Tuglie
La mia Azione Cattolica
Riflessioni
In ricordo di mio fratello
I ricordi di una bambina
Una vendemmia particolare
25 Aprile 1945
Quel Natale degli anni '50
I Docili
Appello Chiesa S.Girolamo
Il viaggio dell'eroe
L'orco e la bambina
Mario Donadei
Giuseppe Merenda
Sara Nocera-Il poeta dei....
Sara Nocera-Un labirinto..
Sara Nocera-La lampada..
Giuliana Coppola-A Silvio..
Lucio Causo-Poesie
La favola di .....Luna
Troppo rumore fa....
Tullio Sponziello

Salvatore Malorgio
L'artista...le opere
A mio padre

Tuglie
Un nuovo Teatro a Tuglie
Ritrattino di Tuglie
Tuglie vista dal satellite
Panorama a 180°
Il nome "TUGLIE"
I rioni
Gli ulivi di Tuglie
Tuglie e l'Unità d'Italia
Antonio Palumbo
In ricordo di Antonio Palumbo
Un nome....una contrada
Montegrappa
Alpini a Tuglie
I Tugliesi del 2000
Tuglie nei libri
Il restauro del Calvario
Restauro facciata Chiesa
Il Giardinetto Aragona
Gemellaggio Villaverla
Cippo agli Alpini
Tuglie che cambia
La donna del monumento
Laboratorio ecomuseale
I 100 anni della Piazza
I 50 anni del Mosaico
Una storia da raccontare

Cenni storici
Le origini
La storia
Le chiese
Palazzi-Monumenti
Il Calvario

Lucio Causo: Ricerche
Reazioni filoborboniche...
Vigilanza polizia borbonica
La crisi economica del 900
Ampliamento territorio
Congregazione di carità
La famiglia Venturi
La stazione ferroviaria
Tuglie Borbonica del 1827
Causa Tuglie-Minervino
Profilo di Lucio Causo
Un secolo di Ferrovia
Il culto dell'Annunziata
La"Sagra" di Vittorio Locchi
La Madonna del Grappa
Cesare Vergine (Diario)
CasermaCarabinieri Tuglie
Luigi Venuti
Festa del Giovedì Santo
Piazza Garibaldi
Dr. Cesare Vergine
La Madonna Pozzo

G. Pisanello: Tradizioni
L'angolo di Giampiero
Riti & Feste (Video)
Venerdì Santo
Le Caremme
Sant'Antonio
San Giuseppe
La Candelora
Madonna del Carmine
Madonna del Grappa
Sacro Cuore di Gesù
La festa patronale
La Matonna te la Nunziata

Tuglie...per raccontar paese...
Coppola rossa, bandiere a tre colori, ‘nnocche e ‘nzagarelle

Presentazione del libro

“Coppola rossa, bandiere a tre colori, ‘nnocche e ‘nzagarelle”

Comune di Tuglie - Giovedi, 12 Marzo 2009
Intervento dell’autore Gerardo Fedele



Un doveroso ringraziamento al Sindaco Prof. Daniele Ria che, ancora una volta, si è rivelato Persona capace e sensibile verso ogni tipo di espressione culturale. Manifestando la più ampia disponibilità al Patrocinio del volume, l’Amministrazione Comunale di Tuglie, con la presentazione di questa sera, cerca di mantenere vivo l’interesse conoscitivo dei fatti avvenuti nel nostro piccolo paese, sul finire del ‘Settecento, di cui prima d’ora se ne ignorava l’esistenza. Fatti analoghi al nostro si sono svolti in quasi tutti i Comuni della Provincia di Terra d’Otranto, il cui territorio è individuabile pressappoco nell’attuale Salento.
Allo stesso modo ringrazio il Presidente della Società di Storia Patria per la Puglia, Sezione di Maglie, Otranto e Tuglie, Dott. Dario Massimiliano Vincenti, per essersi mostrato entusiasta dopo la lettura della bozza definitiva del volume e favorevole a patrocinarne la pubblicazione. La sua presenza tra noi questa sera, estremamente gradita. Il suo intervento sarà certamente motivo di arricchimento culturale.
Sono altrettanto grato al Dott. Giuseppe Miggiano. Come avete sentito dalla voce del narratore dott. Donato Chiarello, la sua partecipazione è dovuta principalmente al suo antenato Matteo Miggiano, piacevolmente ritrovato Sindaco di Tuglie, di cui se ne erano perse le tracce e che ne riparleremo più avanti, ma anche perché si è sentito attratto dall’intrecciarsi di quei fatti e della gente che li ha subiti o provocati in ogni angolo del Regno dei Borboni, da Napoli a Lecce, da Reggio Calabria a Ostuni, da Gallipoli a Tuglie… chissà se un giorno, dalla fantasia di quel bravo regista quale Egli è, ci potrà regalare una sua gradevole pièce teatrale. Una piccola curiosità: il papà ed il primogenito di Giuseppe si chiamano entrambi Matteo Miggiano, così come il suo ascendente primo cittadino.
Un sentito ringraziamento, infine, va al Senatore Giorgio de Giuseppe, uno degli Uomini politici più importanti del Salento, caratterizzato da una Sua personalissima nobiltà d’animo, semplice, disponibile con tutti e sempre vicino alla gente e ai Suoi elettori. Quella di chiederGli di presentare il mio libro era un’idea che mi portavo appresso da qualche tempo, ma più di me l’avrebbe voluto mio padre. Ne sarebbe stato veramente felice. Sono orgoglioso di esserGli amico, specie ora che la Sua presentazione ha impreziosito il mio libro.
Ne sono veramente onorato. Grazie Senatore.

Ma ora veniamo al suo contenuto. Una cosa mi ha sempre incuriosito: sapere ciò che accadeva a Tuglie, il mio paese, contestualmente e successivamente ai grandi eventi narrati nei libri di storia.
Sapere come si svolgeva, per esempio, nel ‘Seicento la vita quotidiana di un ricco proprietario terriero, di un agrimensore o quella della famiglia di un massaro o di un contadino tugliese; come e cosa mangiavano i nostri antenati, ma anche come si vestivano; come venivano costruiti e come si arredavano i palazzi, le case o gli antri e le catapecchie.
Chi di noi non ha desiderato sbirciare e osservare da un angolino, se mai fosse possibile, ciò che succedeva nella nostra comunità all’indomani della scoperta dell’America, oppure se il Rinascimento sia mai passato da Tuglie, oppure ancora, quali stravolgimenti si siano avuti tra gli abitanti di Tuglie durante e dopo la Rivoluzione Francese?
È proprio su quest’ultimo clamoroso avvenimento di portata mondiale, per tanti versi chiuso in una fitta nebulosa e non ancora esplorato fino in fondo, che ci soffermeremo, in quanto qualcosa nella nostra comunità è successo davvero.
Nel 1999, in occasione del bicentenario della Repubblica Partenopea è stata pubblicata da Congedo editore, la ristampa fotomeccanica del libro “I Rei di Stato Salentini del 1799”, di Nicola Vacca, con prefazione di Mario Agrimi. Scorrendo quelle pagine è stato emozionante scoprire che anche a Tuglie si erano avuti gli strascichi conseguenti alla Rivoluzione Francese.
Come sapete, dopo i sanguinosi fatti di Parigi e dopo vari accadimenti, tra il 1797 e il 1798, vennero proclamate, una dopo l'altra, la Repubblica Ligure, la Repubblica Cisalpina e la Repubblica Romana, tutte filo-francesi e giacobine. Il Regno di Napoli non fu esente da questo cataclisma politico. Il 22 gennaio del 1799, infatti, fu proclamata la Repubblica Partenopea, che ebbe la breve durata di appena cinque mesi, dopo che i soldati francesi, appoggiati da un gruppo di intellettuali napoletani, si impadronirono della città. Per alcuni giorni Napoli divenne teatro di scontri furibondi in cui regnarono confusione ed anarchia. Era la guerra civile. Si contarono migliaia di corpi senza vita, tra napoletani e francesi. La gioia esultante dei vincitori venne tuttavia soffocata dalle lacrime di tante madri e mogli.
La ripercussione di questi fatti fece il giro delle Province del Regno di Napoli, compresa quella di Terra d’Otranto. Nel febbraio del 1799, infatti, dopo la proclamazione della Repubblica Partenopea, il Sindaco di Tuglie Matteo Miggiano si rese, “per così dire… responsabile” insieme ad altri tre nostri concittadini, probabilmente amministratori come lui, dell’innalzamento dell’albero della libertà, ma che essi stessi spiantarono il giorno seguente. Questo tipo di atteggiamento altalenante, ovvero di piantare e svellere l’albero della libertà, venne praticato da tantissimi altri sindaci di altrettanti paesi della Provincia di Terra d’Otranto, nel Regno di Napoli di Ferdinando IV di Borbone, i quali, a leggere quelle note, esponendosi tutti in prima persona, hanno dato l’impressione che ci sia stato una specie di “accordo strategico intercomunale”: come se, con l’innalzamento dell’albero, si sia voluto intenzionalmente far credere ad “una anelata adesione” delle popolazioni alla Repubblica dei nuovi governanti francesi e, al tempo stesso, con il suo sradicamento, si sia voluto mettere al riparo le stesse popolazioni dalle “ire dei Borboni” o dall’esercito dei Sanfedisti seguaci del Re che, nel frattempo, giungeva voce, stavano preparandosi alla Restaurazione del Regno di Napoli. Non è escluso, quindi, che tutto ciò fosse stato pianificato dai governatori locali per non esporre i propri cittadini ad inutili spargimenti di sangue. Quella di evitare stupide lotte tra poveri è stata con ogni probabilità la motivazione del saggio comportamento del Sindaco Matteo Miggiano, del muratore Luigi Longo e dei contadini Giovanni Isabella e Vito De Salve consumato nella piazza di un piccolo paese tranquillo e laborioso come Tuglie che, come avrete modo di leggere, era formato da appena 1.300 anime.
Forse non sapremo mai per chi tifassero il sindaco Miggiano insieme ai nostri tre concittadini, ma sappiamo certamente che, per come si sono svolti gli eventi, nei pochi mesi del periodo repubblicano di fine ‘Settecento, quello che hanno fatto era l’unica cosa sensata e previdente da farsi.
Ma ora veniamo all’albero della libertà per scoprirne il significato.
Il suo innalzamento era la rappresentazione materiale di un regime che veniva radicalmente soppiantato.
Quando a Parigi, infatti, dopo la presa della Bastiglia, i rivoluzionari francesi piantarono il primo albero come simbolo di libertà, lanciarono involontariamente un modello che fu seguito dalle popolazioni del mondo intero. L’albero della libertà era in realtà la pianta crescente e rigogliosa del popolo che, a seconda dei luoghi poteva essere un pino, un alloro, un olmo, un gelso e persino un arancio, ma quello che più lo rappresentava era il pioppo, il cui nome scientifico è “populus”, che significa per l’appunto “popolo”. I pioppi, quindi, essendo le piante del Popolo erano per antonomasia gli Alberi della Libertà. Essi venivano piantati generalmente nelle piazze principali cittadine, con sulla cima una berrettina rossa (il berretto frigio indossato dai galeotti di Marsiglia liberati nel corso della Rivoluzione Francese) e addobbati con una o più bandiere col tricolore dei giacobini e coccarde e nastri (da qui il titolo del libro: “Coppola rossa, bandiere a tre colori, ‘nnocche e ‘nzagarelle”, termini questi che, salvo qualche piccola licenza poetica, ritroviamo nel “Notamento de’ Rubricati in Materia di Stato della Provincia di Lecce, contenuto nel già citato “I Rei di Stato Salentini del 1799”, di Nicola Vacca).
Va ricordato che tra le innovazioni che la Repubblica vantava, in nome della Ragione, ma mai accettate dalla popolazione, c’erano anche l’abolizione delle Feste cristiane e la soppressione dei Santi dal Calendario, il quale era formato da dodici mesi (dal nome completamente trasformato) tutti di trenta giorni e affinché quelli rimanenti fossero destinati per lo svolgimento di solenni festeggiamenti pagani intorno agli alberi della libertà, considerati dei veri e propri altari pagani dove si svolgevano le varie funzioni politiche.
Sotto le loro fronde venivano officiate cerimonie di giuramento nei confronti delle nuove autorità, si promulgavano decreti, si accendevano falò con i diplomi nobiliari e, danzando sulle note della “Carmagnole”, cantata dai soldati francesi nelle città repubblicane, si dava vita alle clamorose celebrazioni rivoluzionarie.
È significativo, poi, che con la Restaurazione dei Borboni, i Napoletani, facendo sfoggio della loro proverbiale ironia, in contrapposizione alla “Carmagnole”, intonarono il “Canto di guerra dei Sanfedisti”, riproponendolo con gran fragore in tutto il Regno, con ogni sorta di strumenti dai suoni più variegati, come “grancascie, tammorre, tammurielli, triccheballacche, caccavelle e scetavajasse”. Le strofe che lo compongono non sono altro che la Storia scritta dal Popolo, la cui descrizione spesso si discosta dai fatti raccontati dagli storici, ma anche da cronisti-scrittori, talvolta di parte e sottomessi, chiaramente, alle direttive del Potente di turno. Nella Storia ufficiale che conosciamo, oltre ad essere descritta come “desiderata dal Popolo” e “ben disposta all’Unità d’Italia ed ai Savoia”, La Repubblica Partenopea “fallì miseramente per l’intervento furibondo di gruppi di Lazzaroni”, i quali furono scambiati tutti indistintamente e volutamente per delinquenti. Questa interpretazione è ingannevole e lontana dalla verità, così com’è ingannevole l’interpretazione inversa, ossia in senso filo-borbonico, che bolla i Repubblicani come nemici del Re e della Religione. Le pagine di questa parentesi storica, sono ormai traboccanti di fatti ed interpretazioni che contribuiscono a complicarla sempre di più.
L’aspetto positivo di queste incongruenze, però, è che esse stesse possano diventare uno stimolo per gli storici e indurli quanto prima, a “rivederla e correggerla” con molta attenzione e imparzialità.
Dall’intera vicenda emerge, comunque e inconfutabilmente, una sola cosa: il sentimento della popolazione era antifrancese. Gli intellettuali giacobini napoletani vennero visti ed implicati, a ragione, come complici degli invasori transalpini e, quindi, nemici del Re e del Popolo stesso.
Ma, diciamocelo pure serenamente, non era proprio così.
Agire contro la Patria, il Regno di Napoli, non era nelle intenzioni di quei repubblicani, o giacobini napoletani, essi volevano solo riformarlo e in cuor loro lo speravano veramente. In fondo anche loro avevano un sentimento filo-borbonico.
Gli avvenimenti, purtroppo, hanno preso la mano a tutti e la colpa del disastroso epilogo che ebbe la Repubblica Partenopea, fu di tutti i protagonisti che vi parteciparono, da Ferdinando IV, all’Ammiraglio Nelson, dal Cardinale Ruffo, all’Ammiraglio Caracciolo e, per finire dagli intellettuali Giacobini napoletani, ai Francesi; i primi, di cui pochissimi erano del luogo, chiusi nel loro idealismo borghese, non conoscendo il Popolo napoletano, non capirono che questo non sentiva la necessità di cambiare regime, perché dal governo di Re Ferdinando poteva avere certezze, dai loro ideali, invece, non si ricavava nulla e servivano a poco; i secondi, poi, i francesi, non sono stati mai interessati alla Repubblica Napoletana, né tantomeno ai suoi problemi, miravano invece, a crearne una tutta francese, così com’era avvenuto nelle città repubblicane dell’Italia Settentrionale, oltre, naturalmente, alle ricchezze del Regno di Napoli. Fu questo il vero motivo del loro appoggio. Furono loro il vero governo della Repubblica Partenopea, commettendo ogni sorta di angherie e scempi efferati, addebitati poi, in maggior parte, ai Giacobini Napoletani che formalmente ricoprivano le cariche pubbliche.
Questi i protagonisti della triste vicenda della Repubblica Partenopea del 1799. Nessuno di loro capì che Napoli non era Parigi. Le rivoluzioni e i cambi di regime sono sempre avvenuti quando la popolazione è spossata dalla fame o percepisce la mancanza di sicurezza, così come avvenne in Francia, dove i regnanti non seppero affrontare cinque lunghi anni di grave carestia, sfociati poi con la Presa della Bastiglia. Il Popolo Napoletano, invece, queste cose, non avendole vissute, non le conosceva, grazie ad una Monarchia che (nel bene e nel male) era integrata nel tessuto umano del regno di Napoli.
Resta il fatto, comunque, che l’esperienza rivoluzionaria del 1799, fallì per la “impossibilità o incapacità” della borghesia repubblicana di collegarsi e fare causa comune con le masse popolari che, come sempre, furono quelle che ne pagarono le conseguenze.
Quei Napoletani non solo subirono gli oppressori francesi, ma ebbero il solo torto di “insorgere” contro quegli stranieri. Non furono chiamati Patrioti, come è giusto che si dovrebbe dire in queste circostanze, ma làzzari, straccioni, plebaglia, ribelli, ma anche “Brigand”, dando il via, con questo franco neologismo, ad esasperare il fenomeno del brigantaggio. Molti di loro, infatti, i veri Patrioti, contrari all’invasore, per evitare la forca furono costretti a scappare e darsi al “bando” diventando “banditi” e fuorilegge, la legge marziale dei giacobini francesi.
Il detto popolare “Vattuti, curnuti e cacciati te casa”, originato probabilmente da quei fatti, non è stato mai così appropriato.
Concludo affermando che il Regno di Napoli probabilmente non era la meraviglia che alcuni meridionalisti sostengono tutt’oggi che fosse, ma non si può neanche affermare che fosse la “negazione di Dio”: era un Paese ricco e normale che cercava di diventare moderno e civile e che, soprattutto, avendo una componente di aggressività uguale a zero, non costituiva un pericolo per nessuno. Gli abitanti del Regno di Napoli, che per quanto mi riguarda era preferibile in ogni caso al Regno dei Savoia, come ci viene narrato da Bartolomeo Ravenna, vivevano sicuramente meglio, specie quelli di Terra d’Otranto, di quanto gli sia toccato dopo, con tasse, emigrazione, leve e guerre.
Per la legge del destino non possiamo sapere come sarebbe stato il Regno di Napoli senza la parentesi della Repubblica Partenopea, ma certamente il suo sviluppo e la sua economia avrebbero preso, una piega diversa.

Tuglie...per raccontar paese...
Asterischi
di Gerardo Fedele
Guida turistica
Presentaz. Coppola rossa
Tuglie: quali origini?
Storie di presepi
La presenza di un amico
Radiobase, etereo mito...
Toponomastica e
Unità d'Italia

Storie di paese...
La stele di Marconi

Collecta,electa,memoranda
di Enzo Pagliara
+


Storie
La storiella della Madonna
Le tajate
Vi racconto Montegrappa
I murales di Joele
Ricordando Joele
Maurizio Imperiale
Provenzano,origini
di una tradizione

Ricordando Ugo
Per Silvio
Antonio Minerba
Mescia Rita Pino
A Cristian Quartini
L'Ercole te la benzina

Cartoline di Gigi Scorrano 
A Elena per Gigi
Ricordo di Gigi
Una facciata, quasi  un ...
Un bambino ascolta il mare
La stazione
Largo Fiera, per memoria
Il mio Largo Fiera
Via XXIV Maggio
Un luogo ideale
Via Sant’Antonio
Una via fiorita
Una scoperta che
viene dall'America
Dedicato a mio nonno
Tugliesi quel giorno 
La lista dei passeggeri
La nave Republic

Museo della radio
Inaugurazione
Brochure
Visita virtuale
Frantoio ipogeo
Abbassa la tua radio

Tugliesi nel mondo
Louis Imperiale
Sylvain Tarantino
Tuglie a New York
Antonio Coluccia
Antonio Montefusco

Antonio Montefusco
Santa Caterina
Luigi Scorrano
Marco Polo
Intervista su Dante
Su Jacopone da Todi

Turismo a Tuglie
Corte dei Simonari
Tenuta La Baronessa
Residenza Mosco
Villa Rodogallo
Agriturismo Nanni
Villa Paradiso
Villa Oasi
B&B Almacanto
Villa Panorama sullo Ionio
Le corti di Tuglie
Masseria Carignani

Storia e leggenda

Profili
Livio Calò recensione
Otello Petruzzi recensione
Luigi Ruggero Cataldi
Mino Stamerra
Sinu Matinese
Davide Raia
Sabrina Manco
Adriano Imperiale
Sara Nocera
Nunzia Imperiale
Mino De Santis
Mino De Santis Caminante
Mino De Santis Muddhriche
Emily De Salve
Liana Primiceri
Silvana Mottura-Poesie
Don Nicola Tramacere
Antonio Pagliara
Cesare Vergine
Ambrogio Piccioli
Aldo Garzia
Egidio Cataldi
Giuseppe Ria
Cosimo Sponziello
Silvio Nocera
Giuseppe Solida
L'arte di Giuseppe Solida
Rosa Parata
Lu Battista
Fernando Pino
Fiore Gnoni
Mesciu ‘Ntunucciu
Al Maestro Ant. Malecore 
Salvatore Guarini

Curiosità
 La Festa dell'Annunziata
Cartapestai di casa nostra
Santi sotto campana
Antica barbieria Ingrosso
L’Annunciazione sui pizzi
La puteca te li Papaionaca
I proverbi sulle monete
L'acchiatura
Le Caremme di Tuglie 2006
Le Caremme 2007
Le Caremme 2008
Le Caremme 2009
Le Caremme 2010
Le Caremme 2011
Le Caremme 2012
Le Caremme 2013
Le Caremme 2014
Tugliesi...puricini
Piazza Garibaldi 1912
Nevicata in Piazza
Giuseppe Piccioli Pianista
L'università di Tuglie
Grecità a Parabita
Retaggi linguistici
Tuglie nei dizionari
Carnevaliamo...insieme
Puru nui taniane la rete...
Festa della  Mamma USV
Filatelia: Tuglie e Albania
Non chiamatele vecchiette
Pensieri...Festa Patronale

Culacchi
Che ore sono?
La banana della Madonna
La mezza-vendetta di Santa Barbara

L'associazionismo:
Le associazioni
La Calandra
Aurora
Gruppo Scout Tuglie
Ekagra
Gruppo Incontri
Protezione Civile C.O.R.
Associaz.Emigranti Tugliesi

Sport 
Calcio Giovanile Tuglie
Talion Volley Tuglie
Associaz. Podistica Tuglie
Gare Podistica Tuglie2008
Gare PodisticaTuglie 2009
Gare PodisticaTuglie 2010
Gare PodisticaTuglie 2011
Gare PodisticaTuglie 2012
Gare PodisticaTuglie 2013
Gare PodisticaTuglie 2014
Gare PodisticaTuglie 2015
Gare PodisticaTuglie 2016
Gare PodisticaTuglie 2017

Le raffinatezze a Tuglie
Vini Michele Calò
Liquori Villantica
Banane e Spumoni

Foto
Nella Tuglie di ieri
Cosimo Sponziello...Le foto
Non solo foto...
Siamo...obiettivi!
Tuglie...by night
Luci di Natale 2011

Firma degli ospiti
Ricerca nel sito

Il nostro indirizzo e-mail:




Diventa amico di TuglieMeteo


Visita il Salento

Tuglie...per raccontar paese...



Tutti i marchi, foto, immagini e scritti presenti sul sito appartengono ai legittimi proprietari.
E' severamente vietato copiarne i contenuti.
Sito ottimizzato per:
Explorer Firefox Opera Chrome Safari


Impostare la risoluzione a 1024x768px o sup.

Aggiungi Tuglie... per raccontar paese ai Preferiti

Sito ideato e realizzato da Felice Campa

Privacy Policy


To Top