Tuglie...per raccontar paese...
 
Tuglie...per raccontar paese...


Almanacco

Martedi` 19 Marzo 2024
Oggi si festeggiano:
S. Giuseppe sposo di M.V.
SS.Apollonio e Leonzio
S.Ausilio


A chi oggi festeggia
onomastico o compleanno
ed è nato sotto questo segno:
Auguri!

Proverbio del giorno
S.Giuseppe frittellaio, è un dì per metà festaio

Home

Calendario 2013
Festa Patronale 2011
Festa Patronale 2012
Festa Patronale 2014
Manifestazioni & Eventi

Televideo RAI


TUGLIE
Borgo della Civiltà Contadina del Salento
I frantoi ipogei
Museo civiltà contadina
FSE al Palazzo Ducale

L'informazione oggi
Il Corriere-Politica
Il Corriere-Cronache
Repubblica-Politica
Il Foglio
Repubblica-Prima pagina
Panorama
Il Fatto Quotidiano
Il sole 24 ore
Giornalettismo.com
AffarItaliani.it
Corriere salentino
Lecce Prima on line
Il paese nuovo on line
PiazzaSalento on line
Il Quotidiano di Puglia
Gazzetta Mezzogiorno
Il Giornale
Libero
La Stampa
La Gazzetta dello Sport
La Gazzetta Calcio
Notizie di Borsa
ANSA-Top news
ADN-KRONOS Politica
AGI Cronaca
AGI Politica

Andiamo al cinema?
I films in provincia
A Casarano
A Gallipoli
A Taviano
A Collepasso
A Nardò
A Surbo
A Lecce
Guarda tutti i trailer

Il paese della Calandra
di Raimondo Rodia
Il mercato in piazza
La grotta dei cervi
I dolci di Natale
I gelati e la pasticceria..
18 aprile 1948
Mesciu Saulle
Michele Cuppone
Il Salento che vorrei
La notte di S. Giovanni
Il bosco delle fate
Don Camillo e Peppone
Le serre salentine
Le serenate pasquali
Le mute terre...
Un nido d'amore...
Loriana Notaro
Villa Luisa
Il Museo della Radio...
Si faceva il "Bucato"
Le Tavole di San Giuseppe
Le banane.....di Tuglie
La focareddrha
Tuglie... e il suo gioiello
Una domenica...
Uno Sport solo per Donne, il Mamanet

Altrevoci
A Gigi
Il presepe del zio Toto
A mio padre
Ricordo di zia Luigia
Gli Americani a Tuglie
Un Garibaldino a Tuglie
La mia Azione Cattolica
Riflessioni
In ricordo di mio fratello
I ricordi di una bambina
Una vendemmia particolare
25 Aprile 1945
Quel Natale degli anni '50
I Docili
Appello Chiesa S.Girolamo
Il viaggio dell'eroe
L'orco e la bambina
Mario Donadei
Giuseppe Merenda
Sara Nocera-Il poeta dei....
Sara Nocera-Un labirinto..
Sara Nocera-La lampada..
Giuliana Coppola-A Silvio..
Lucio Causo-Poesie
La favola di .....Luna
Troppo rumore fa....
Tullio Sponziello


Tuglie
Un nuovo Teatro a Tuglie
Ritrattino di Tuglie
Tuglie vista dal satellite
Panorama a 180°
Il nome "TUGLIE"
I rioni
Gli ulivi di Tuglie
Tuglie e l'Unità d'Italia
Antonio Palumbo
In ricordo di Antonio Palumbo
Un nome....una contrada
Montegrappa
Alpini a Tuglie
I Tugliesi del 2000
Tuglie nei libri
Il restauro del Calvario
Restauro facciata Chiesa
Il Giardinetto Aragona
Gemellaggio Villaverla
Cippo agli Alpini
Tuglie che cambia
La donna del monumento
Laboratorio ecomuseale
I 100 anni della Piazza
I 50 anni del Mosaico
Una storia da raccontare

Cenni storici
Le origini
La storia
Le chiese
Palazzi-Monumenti
Il Calvario

Lucio Causo: Ricerche
Reazioni filoborboniche...
Vigilanza polizia borbonica
La crisi economica del 900
Ampliamento territorio
Congregazione di carità
La famiglia Venturi
La stazione ferroviaria
Tuglie Borbonica del 1827
Causa Tuglie-Minervino
Profilo di Lucio Causo
Un secolo di Ferrovia
Il culto dell'Annunziata
La"Sagra" di Vittorio Locchi
La Madonna del Grappa
Cesare Vergine (Diario)
CasermaCarabinieri Tuglie
Luigi Venuti
Festa del Giovedì Santo
Piazza Garibaldi
Dr. Cesare Vergine
La Madonna Pozzo

G. Pisanello: Tradizioni
L'angolo di Giampiero
Riti & Feste (Video)
Venerdì Santo
Le Caremme
Sant'Antonio
San Giuseppe
La Candelora
Madonna del Carmine
Madonna del Grappa
Sacro Cuore di Gesù
La festa patronale
La Matonna te la Nunziata

Tuglie...per raccontar paese...
Il viaggio dell'eroe
90° Anniversario del Milite Ignoto
IL VIAGGIO DELL’EROE
Da Aquileia a Roma

Conosci la storia del Milite Ignoto?
Era un ragazzo come tanti
Con i suoi ideali e le sue speranze
E’ morto per l’Italia e per la nostra libertà

 
Con questi versi qualche giorno fa è stato mandato in onda sulle reti RAI uno spot creato dal Ministero della Difesa per ricordare a tutti gli italiani il 90° anniversario della tumulazione del Milite Ignoto nel complesso del Vittoriano a Roma; da allora quella tomba viene celebrata sotto il nome di “Altare della Patria”.
Forse tutti sanno cos’è l’Altare della Patria con il Milite Ignoto, ma in pochi conoscono la storia della salma che all’interno vi riposa. Cosi, dopo essermi messo a disposizione del mio paese per organizzare i festeggiamenti della Madonna del Grappa, ho deciso di leggere le pagine che raccontano gli eventi della Grande Guerra, forse ispirandomi al grande sindaco di Tuglie, Dott. Cesare Vergine. Leggere le pagine, non vuol dire per me sedermi ad un tavolo e far scorrere gli occhi da sinistra a destra, rigo dopo rigo, ma vuol dire rivivere, rivivere ciò che è stato, rivisitare quei luoghi, rivedere le emozioni del popolo italiano attraverso i suoi occhi.
La prima occasione utile è stata data dalla rievocazione del viaggio del Milite Ignoto, viaggio che tra il 28 Ottobre ed il 2 Novembre 1921 trasportò una sconosciuta salma, scelta tra le tante cadute sui fronti di guerra, dal nulla alla ribalta, dalla fredda montagna alla calda tomba, dal cuore di una madre che non ha più ritrovato il proprio figlio al cuore di tutti gli italiani. Tale rievocazione, ideata dall’Associazione Nazionale del Fante e dal suo presidente Antonio Beretta, è stata organizzata dal Ministero della Difesa, in accordo con le Ferrovie dello Stato Italiane, con l’obiettivo di far rivivere all’Italia ciò che avvenne novant’anni fa.
Prima di raccontare però i fatti d’oggi, intendo scrivere, attraverso le prossime righe, ciò che avvenne all’epoca.
Nel 1920, Francia e Inghilterra, paesi coinvolti nel conflitto mondiale, decisero di raccogliere una delle tante salme sconosciute sparse sui fronti di guerra e di erigerla a monumento nazionale in onore di tutti i caduti che persero la vita in battaglia, i cui resti non furono mai più identificati. In Italia la proposta di onorare i caduti sconosciuti fu data il 24 Agosto 1920 dal colonnello Giulio Douhet, attraverso una pubblicazione su “Il Dovere” (periodico dell’Unione Nazionale Soldati e Ufficiali) nella quale lanciava l’idea di un Milite Ignoto per commemorare tutti i caduti della guerra 1915-1918. L’idea venne accolta dal Ministro della Guerra Giulio Rodinò che il 20 Giugno 1921 deposita alla Camera una disegno di legge per le Onoranze al Soldato Ignoto, che subito venne assegnato alla commissione Esercito e Marina Militare; il 28 Luglio tale commissione presenta la relazione dove si afferma che “Una cerimonia supremamente austera debba aver luogo a Roma il 4 Novembre nel terzo compleanno della Vittoria. Noi pensiamo che il luogo della sepoltura debba essere l’altare della Patria”. Cosi, dopo che Camera e Senato approvarono il provvedimento, l’11 Agosto 1921 la legge sulle Onoranze al Milite Ignoto viene promulgata.
Viene dato incarico ad una commissione di condurre le ricerche della salma nei luoghi che fino a tre anni prima furono teatro di atroci e sanguinose battaglie. Il 3 Ottobre iniziano le suddette ricerche e dopo tre giorni i primi due corpi vennero trasportati a Bassano del Grappa dove fu allestita una camera ardente dal Comitato delle Madri di Guerra.
Fu scelta una salma per ognuna delle seguenti zone: Rovereto, Dolomiti, Altipiani, Grappa, Montello, Basso Piave, Cadore, Gorizia, Basso Isonzo, San Michele, tratto da Castagnevizza al mare. Le undici salme, una sola delle quali sarebbe stata tumulata a Roma al Vittoriano, ebbero ricovero in un primo momento a Gorizia, da dove furono poi trasportate nella Basilica di Aquileia il 28 Ottobre 1921. Qui si procedette alla scelta della salma destinata a rappresentare il sacrificio di seicentomila italiani. La scelta fu fatta dalla madre triestina Maria Bergamas, il cui figlio Antonio, che disertò l’esercito austriaco per combattere con quello italiano, cadde in combattimento senza che il suo corpo potesse essere identificato. La bara prescelta fu collocata sull’affusto di cannone e, accompagnata da reduci decorati e più volte feriti, fu deposta su un carro ferroviario allestito per l’occasione. Il treno destinato a trasportare il feretro da Aquileia a Roma era composto da due locomotive a vapore, un carro per la bara, quindici carri merci per raccogliere tutte le corone d’alloro che lungo il tragitto venivano donate, altre carrozze di prima e seconda classe per il trasporto dei militari incaricati a vigilare. Lungo il viaggio il popolo italiano si riversò lungo i binari e il convoglio ferroviario, durante i quattro giorni di viaggio, sia di notte che di giorno, percorreva quei chilometri costantemente lungo due ali di folla silenziosa. Tale folla raccoglieva una moltitudine di madri che avevano perso i loro figli in guerra e che in quella salma speravano ci fosse il proprio congiunto. La cerimonia ebbe il suo epilogo nella capitale il 4 Novembre 1921, quando il feretro del Milite Ignoto venne tumulato nel Sacello posto all’Altare della Patria.
Questa in sintesi è la storia di quei giorni; una storia che vide raccolta una delle undici salme proprio sul Monte Grappa, dove una granata austriaca mutilò la statua della Madonna; chissà, magari Cesare Vergine conosceva quello sconosciuto lì recuperato…
Armato di tanta buona volontà e spirito di sacrificio, nella serata del 27 Ottobre scorso sono partito alla volta di Cervignano del Friuli (UD), luogo destinato a fare da teatro alla partenza del treno rievocativo, poiché la stazione di Aquileia venne chiusa, assieme alla ferrovia Cervignano-Aquileia-Pontile di Grado nel 1937. Prima però di vivere in prima persona quell’esperienza che ricorderò per tutta la vita, ho fatto un salto a Trieste, in quel luogo chiamato Risiera di San Sabba che per molti italiani, durante la Seconda Guerra Mondiale, fu l’ultima tappa della propria vita; tale struttura, sotto il dominio nazista infatti, ha rappresentato l’unico campo di concentramento italiano.
La rievocazione del Milite Ignoto, rinominata “Il Viaggio dell’Eroe” è stata presentata alla stampa il 28/10/2011 nella stazione di Roma Termini; la mattina seguente il treno speciale era pronto a partire sul primo binario della stazione di Cervignano-Aquileia-Grado. Con un po’ d’orgoglio dico che a quella cerimonia ero presente anch’io, accanto alle varie autorità tra le quali spiccava la figura del Ministro della Difesa Ignazio La Russa, accanto alla Fanfara della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli”, accanto allo Stato Maggiore della Difesa, accanto a tutte quelle persone lì radunate per rendere omaggio a tutti quei soldati caduti per la patria. Intorno alle 12.30 fa ingresso in stazione, all’interno di una teca di vetro, il drappo tricolore che nel 1921 avvolse il feretro durante il suo ultimo viaggio e questo tessuto tricolore è stato quindi collocato su un carro pianale che per l’occasione ospitava un affusto di cannone da 75mm, simile a quello sul quale venne posata la bara, oltre a uno dei bracieri che accompagnò la salma e quattro corone d’alloro. Il primo a rendere onore alla bandiera è stato proprio il Ministro La Russa per poi assistere al canto dell’inno di Mameli, intonato dai tre ragazzi “tenorini” che compongono il gruppo lirico “Il Volo”. Poco dopo il treno speciale, formato oltre al carro pianale, da cinque vetture (sulle quali era allestita un’interessante mostra storica), è partito verso Roma sotto le note dell’Inno del Piave, suonato dalla fanfara citata in precedenza. La prima tappa è stata Udine e poi via via a seguire Treviso, Venezia, Padova, Rovigo, Ferrara, Bologna, Pistoia, Prato, Firenze, Arezzo, Chiusi Chianciano Terme, Orvieto e quindi Roma. In tutte le città destinate ad accogliere il passaggio del treno rievocativo sono state organizzate grandi manifestazioni per rendere omaggio all’Eroe; tra i molti ricordi che mi affollano la mente, cito ad esempio Udine dove sul primo binario c’erano centinaia di persone e come se non bastasse poco dopo è giunto uno splendido corteo capitanato dalla fanfara della Brigata Alpina Julia e composto dalla giunta comunale e da numerose associazioni militari. Al transito da Conegliano Veneto, stazione dove non era prevista la fermata, ho notato una moltitudine di ex combattenti e reduci di guerra i quali sono stati in grado, sommersi d’amore verso la nazione, di fermare il treno per un saluto veloce; tale manifestazione di attaccamento alla patria è stata fatta anche nella stazione di Monselice il giorno successivo. A Treviso, cosi come a Venezia, degli anziani combattenti ritrovati, hanno deciso di tirar fuori dall’armadio le vecchie divise con cui combatterono e con tali abiti addosso, chi col bastone, chi con la bicicletta, si sono presentati davanti alla bandiera…se non è amore per la patria questo…
A raccontare ciò mi viene la pelle d’oca anche perché non so più se potrò vedere certe scene in vita mia. Non solo anziani combattenti però; a Firenze, i giovani di Casa Pound, per non dare nell’occhio e mantenere una certa riservatezza, si sono posizionati lungo la linea ferroviaria alla periferia della città ed al passaggio del convoglio hanno sventolato bandiere tricolori e acceso fumogeni verdi, bianchi e rossi. Come queste potrei raccontare diverse situazioni che ho visto lungo quei binari in quei quattro giorni, ma ciò che viene maggiormente in risalto è l’attaccamento alla nazione dato dagli italiani che di fatto non si è mai spento.
Arriva cosi il 2 Novembre e alle 6.30 del mattino ero già nella stazione di Roma Termini. Un po’ mi dispiaceva il fatto che quel treno stesse per finire il suo viaggio e con lui anche io; forse per questo motivo mi son dato da fare riparando una delle carrozze che stava perdendo la pellicola rossa che componeva la livrea tricolore; forse per questo che ho acceso le luci interne del treno per favorire la bonifica dell’unità cinofila…ormai quelle carrozze le sentivo mie, quella manifestazione la sentivo mia, quel sentimento lo sentivo mio. Poco dopo, gli ultimi “salti mortali” mi hanno permesso di ricevere il pass per assistere alla cerimonia come giornalista e quando, sotto le note dell’Inno del Piave, il Presidente delle Repubblica Giorgio Napolitano, ha accolto il convoglio rievocativo, il mio sentimento verso la patria ha registrato quasi l’apice; quasi perché l’apice vero e proprio l’ho raggiunto nella mia Tuglie durante il corteo del 4 Novembre. Nelle strade tugliesi, mentre la banda suonava il “solito” Inno del Piave, ho sentito i bambini della scuola elementare che spontaneamente cantavano i versi che componevano tale inno. È stato in quel momento che ho avvertito la pelle d’oca! Ora che tutto è finito, non credo di aver bisogno di altre parole, sento solo di poter dire che sono orgoglioso di essere italiano!
 
Buon Viaggio Eroe Luigi Mighali


































































Tuglie...per raccontar paese...
Asterischi
di Gerardo Fedele
Guida turistica
Presentaz. Coppola rossa
Tuglie: quali origini?
Storie di presepi
La presenza di un amico
Radiobase, etereo mito...
Toponomastica e
Unità d'Italia

Storie di paese...

Collecta,electa,memoranda
di Enzo Pagliara
+


Storie
La storiella della Madonna
Le tajate
Vi racconto Montegrappa
I murales di Joele
Ricordando Joele
Maurizio Imperiale
Provenzano,origini
di una tradizione

Ricordando Ugo
Per Silvio
Antonio Minerba
Mescia Rita Pino
A Cristian Quartini
L'Ercole te la benzina

Cartoline di Gigi Scorrano 
A Elena per Gigi
Ricordo di Gigi
Una facciata, quasi  un ...
Un bambino ascolta il mare
La stazione
Largo Fiera, per memoria
Il mio Largo Fiera
Via XXIV Maggio
Un luogo ideale
Via Sant’Antonio
Una via fiorita
Una scoperta che
viene dall'America
Dedicato a mio nonno
Tugliesi quel giorno 
La lista dei passeggeri
La nave Republic

Museo della radio
Inaugurazione
Brochure
Visita virtuale
Frantoio ipogeo
Abbassa la tua radio

Tugliesi nel mondo
Louis Imperiale
Sylvain Tarantino
Tuglie a New York
Antonio Coluccia
Antonio Montefusco

Antonio Montefusco
Santa Caterina
Luigi Scorrano
Marco Polo

Turismo a Tuglie
Corte dei Simonari
Tenuta La Baronessa
Residenza Mosco
Villa Rodogallo
Agriturismo Nanni
Villa Paradiso
Villa Oasi
B&B Almacanto
Villa Panorama sullo Ionio
Le corti di Tuglie
Masseria Carignani

Storia e leggenda

Profili
Livio Calò recensione
Otello Petruzzi recensione
Luigi Ruggero Cataldi
Mino Stamerra
Sinu Matinese
Davide Raia
Sabrina Manco
Adriano Imperiale
Sara Nocera
Nunzia Imperiale
Mino De Santis
Mino De Santis Caminante
Mino De Santis Muddhriche
Emily De Salve
Liana Primiceri
Silvana Mottura-Poesie
Don Nicola Tramacere
Antonio Pagliara
Cesare Vergine
Ambrogio Piccioli
Aldo Garzia
Egidio Cataldi
Giuseppe Ria
Cosimo Sponziello
Silvio Nocera
Giuseppe Solida
L'arte di Giuseppe Solida
Rosa Parata
Lu Battista
Fernando Pino
Fiore Gnoni
Mesciu ‘Ntunucciu
Al Maestro Ant. Malecore 
Salvatore Guarini

Curiosità
 La Festa dell'Annunziata
Cartapestai di casa nostra
Santi sotto campana
Antica barbieria Ingrosso
L’Annunciazione sui pizzi
La puteca te li Papaionaca
I proverbi sulle monete
L'acchiatura
Le Caremme di Tuglie 2006
Le Caremme 2007
Le Caremme 2008
Le Caremme 2009
Le Caremme 2010
Le Caremme 2011
Le Caremme 2012
Le Caremme 2013
Le Caremme 2014
Tugliesi...puricini
Piazza Garibaldi 1912
Nevicata in Piazza
Giuseppe Piccioli Pianista
L'università di Tuglie
Grecità a Parabita
Retaggi linguistici
Tuglie nei dizionari
Carnevaliamo...insieme
Puru nui taniane la rete...
Festa della  Mamma USV
Filatelia: Tuglie e Albania
Non chiamatele vecchiette
Pensieri...Festa Patronale

Culacchi
Che ore sono?
La banana della Madonna
La mezza-vendetta di Santa Barbara

L'associazionismo:
Le associazioni
La Calandra
Aurora
Gruppo Scout Tuglie
Ekagra
Gruppo Incontri
Protezione Civile C.O.R.
Associaz.Emigranti Tugliesi

Sport 
Calcio Giovanile Tuglie
Talion Volley Tuglie
Associaz. Podistica Tuglie
Gare Podistica Tuglie2008
Gare PodisticaTuglie 2009
Gare PodisticaTuglie 2010
Gare PodisticaTuglie 2011
Gare PodisticaTuglie 2012
Gare PodisticaTuglie 2013
Gare PodisticaTuglie 2014
Gare PodisticaTuglie 2015
Gare PodisticaTuglie 2016
Gare PodisticaTuglie 2017

Le raffinatezze a Tuglie
Vini Michele Calò
Liquori Villantica
Banane e Spumoni

Foto
Nella Tuglie di ieri
Cosimo Sponziello...Le foto
Non solo foto...
Siamo...obiettivi!
Tuglie...by night
Luci di Natale 2011

Firma degli ospiti
Ricerca nel sito

Il nostro indirizzo e-mail:




Diventa amico di TuglieMeteo


Visita il Salento

Tuglie...per raccontar paese...



Tutti i marchi, foto, immagini e scritti presenti sul sito appartengono ai legittimi proprietari.
E' severamente vietato copiarne i contenuti.
Sito ottimizzato per:
Explorer Firefox Opera Chrome Safari


Impostare la risoluzione a 1024x768px o sup.

Aggiungi Tuglie... per raccontar paese ai Preferiti

Sito ideato e realizzato da Felice Campa

Privacy Policy


To Top