Tuglie...per raccontar paese...
 
Tuglie...per raccontar paese...


Almanacco

Mercoledi` 11 Settembre 2024
Oggi si festeggiano:
S. Emiliano mart.
SS.Proto e Giacinto m.ri
SS.Felice e Regoal m.ri


A chi oggi festeggia
onomastico o compleanno
ed è nato sotto questo segno:
Auguri!

Proverbio del giorno
Luna settembrina, sette ne trascina

Home

Calendario 2013
Festa Patronale 2011
Festa Patronale 2012
Festa Patronale 2014
Manifestazioni & Eventi

Televideo RAI


TUGLIE
Borgo della Civiltà Contadina del Salento
I frantoi ipogei
Museo civiltà contadina
FSE al Palazzo Ducale

L'informazione oggi
Il Corriere-Politica
Il Corriere-Cronache
Repubblica-Politica
Il Foglio
Repubblica-Prima pagina
Panorama
Il Fatto Quotidiano
Il sole 24 ore
Giornalettismo.com
AffarItaliani.it
Corriere salentino
Lecce Prima on line
Il paese nuovo on line
PiazzaSalento on line
Il Quotidiano di Puglia
Gazzetta Mezzogiorno
Il Giornale
Libero
La Stampa
La Gazzetta dello Sport
La Gazzetta Calcio
Notizie di Borsa
ANSA-Top news
ADN-KRONOS Politica
AGI Cronaca
AGI Politica

Andiamo al cinema?
I films in provincia
A Casarano
A Gallipoli
A Taviano
A Collepasso
A Nardò
A Surbo
A Lecce
Guarda tutti i trailer

Il paese della Calandra
di Raimondo Rodia
Le dolci Serre Salentine
Tradizioni dell'Immacolata
Shakespeare
NO VENISTI A TENPO
Il mercato in piazza
La grotta dei cervi
I dolci di Natale
I gelati e la pasticceria..
18 aprile 1948
Mesciu Saulle
Michele Cuppone
Il Salento che vorrei
La notte di S. Giovanni
Il bosco delle fate
Don Camillo e Peppone
Le serre salentine
Le serenate pasquali
Le mute terre...
Un nido d'amore...
Loriana Notaro
Villa Luisa
Il Museo della Radio...
Si faceva il "Bucato"
Le Tavole di San Giuseppe
Le banane.....di Tuglie
La focareddrha
Tuglie... e il suo gioiello
Una domenica...
Uno Sport solo per Donne, il Mamanet

Altrevoci
A Gigi
Il presepe del zio Toto
A mio padre
Ricordo di zia Luigia
Gli Americani a Tuglie
Un Garibaldino a Tuglie
La mia Azione Cattolica
Riflessioni
In ricordo di mio fratello
I ricordi di una bambina
Una vendemmia particolare
25 Aprile 1945
Quel Natale degli anni '50
I Docili
Appello Chiesa S.Girolamo
Il viaggio dell'eroe
L'orco e la bambina
Mario Donadei
Giuseppe Merenda
Sara Nocera-Il poeta dei....
Sara Nocera-Un labirinto..
Sara Nocera-La lampada..
Giuliana Coppola-A Silvio..
Lucio Causo-Poesie
La favola di .....Luna
Troppo rumore fa....
Tullio Sponziello

Salvatore Malorgio
L'artista...le opere
A mio padre

Tuglie
Un nuovo Teatro a Tuglie
Ritrattino di Tuglie
Tuglie vista dal satellite
Panorama a 180°
Il nome "TUGLIE"
I rioni
Gli ulivi di Tuglie
Tuglie e l'Unità d'Italia
Antonio Palumbo
In ricordo di Antonio Palumbo
Un nome....una contrada
Montegrappa
Alpini a Tuglie
I Tugliesi del 2000
Tuglie nei libri
Il restauro del Calvario
Restauro facciata Chiesa
Il Giardinetto Aragona
Gemellaggio Villaverla
Cippo agli Alpini
Tuglie che cambia
La donna del monumento
Laboratorio ecomuseale
I 100 anni della Piazza
I 50 anni del Mosaico
Una storia da raccontare

Cenni storici
Le origini
La storia
Le chiese
Palazzi-Monumenti
Il Calvario

Lucio Causo: Ricerche
Reazioni filoborboniche...
Vigilanza polizia borbonica
La crisi economica del 900
Ampliamento territorio
Congregazione di carità
La famiglia Venturi
La stazione ferroviaria
Tuglie Borbonica del 1827
Causa Tuglie-Minervino
Profilo di Lucio Causo
Un secolo di Ferrovia
Il culto dell'Annunziata
La"Sagra" di Vittorio Locchi
La Madonna del Grappa
Cesare Vergine (Diario)
CasermaCarabinieri Tuglie
Luigi Venuti
Festa del Giovedì Santo
Piazza Garibaldi
Dr. Cesare Vergine
La Madonna Pozzo

G. Pisanello: Tradizioni
L'angolo di Giampiero
Riti & Feste (Video)
Venerdì Santo
Le Caremme
Sant'Antonio
San Giuseppe
La Candelora
Madonna del Carmine
Madonna del Grappa
Sacro Cuore di Gesù
La festa patronale
La Matonna te la Nunziata

Tuglie...per raccontar paese...
Tuglie, la storia e le genti: quali origini?

NOTE DI STORIA PATRIA E CULTURA SALENTINA
Società di Storia Patria per la Puglia. Sezione di Maglie, Otranto e Tuglie
Saggio storico tratto dal Volume XIX. 2007/2008. Argo Editrice. Lecce
 

Tuglie, la storia e le genti: quali origini? di Gerardo Fedele

Come è noto, anticamente la Puglia, conosciuta come Iapigia, era abitata dagli Apuli -da cui prende il nome-, popolazione discendente dagli Illiri, che successivamente si divise in tre gruppi: Messapi, Dauni e Peucezi. I Messapi, si trasferirono nella fascia di territorio comprendente Lecce, Brindisi e Taranto. Altrettanto fecero i Peucezi, che abitarono il territorio della provincia di Bari, mentre i Dauni permasero nel territorio della provincia di Foggia. In questa ripartizione risiede il motivo per cui ancora oggi si sente parlare di “Puglie” al plurale.
Dei Messapi si conosce ben poco; tuttavia, persistono in tutto il Salento numerosi resti di tombe, dolmen, specchie e menhir.
Anche Tuglie conserva tracce evidenti di un così remoto passato.
Le sue antichissime origini sono confermate da alcuni menhir che si trovano in aperta campagna e da innumerevoli grotte preistoriche, ubicate sul versante di ponente delle Serre salentine che attraversano Tuglie.
Nel primo secolo d.C. Plinio il Vecchio, citando in un suo scritto l'antica città messapica di Aletium, accenna esplicitamente ad un altro centro abitato situato in direzione nord-ovest, probabilmente, come ipotizzeremo in seguito, l’originario insediamento degli antichi abitanti di Tuglie.
Tuglie potrebbe trarre le sue origini da un insediamento umano antichissimo, nei pressi di grotte e abitacoli ipogei scavati nel tufo, in cui sono state rinvenute le cosiddette “Veneri di Parabita”. Questo luogo, abitato da monaci basiliani, presumibilmente fino al XIV secolo, si trova in una zona verso Sud, al limite dell’abitato di Tuglie, ma che attualmente ricade nel territorio comunale (l’antico feudo) di Parabita. In passato, come sappiamo, qualsiasi estensione o possedimento agrario veniva chiamato "feudo", un'istituzione radicata nel basso Medioevo in cui, specie nel Salento, la suddivisione territoriale fu tracciata incisivamente dagli Angioini, condizionando le future sorti dei vari Comuni, compreso Tuglie, fino a tempi anche relativamente recenti.
Agli inizi del secolo scorso, infatti, così come Tuglie, erano numerosi i comuni che, per l’esigua consistenza dei propri territori, si trovavano in condizioni alquanto disagiate. Per essi sarebbe stato impossibile realizzare qualsiasi tipo di ampliamento urbano e di crescita economica, se fossero rimasti intrappolati nella situazione geografica di matrice feudale.
Con un provvidenziale Decreto Governativo del 1923, il Comune di Tuglie ottenne finalmente l’allargamento dei confini del suo territorio, che dagli originari 207 ettari passò agli attuali 847 ettari: una superficie più che quadruplicata. I vecchi confini amministrativi erano evidenziati, infatti, nel documento planimetrico più antico, l’unico giunto fino a noi, consistente in una cartografia di insieme del 1910, a firma dell’Ing. Giuseppe Epstein, in cui si riportavano, a partire dal 1816, tutte le particelle catastali e nominative dei vari possessori dei terreni. Nella tavola allegata, la sovrapposizione di questo prezioso elaborato grafico con l’attuale situazione planimetrica, consente di riscontrare l’effettiva trasformazione del territorio comunale di Tuglie.
La più antica descrizione del “…feudo inabitato di Tuglie sito nelle pertinenze della città di Gallipoli…” fu effettuata, invece, nel 1695, a seguito di un apprezzamento per la vendita dello stesso feudo, in cui venivano descritti tutti gli immobili presenti nel territorio di Tuglie, specialmente quelli ubicati nel complesso rurale più importante dell’epoca, tipologicamente assimilabile alla tipica Masseria-villaggio. Questo importante insediamento era posizionato dove attualmente si trovano gli edifici e gli spazi circostanti l’attuale Museo della Civiltà Contadina. La collocazione di privilegio di detto complesso di tipo masserizio gli consentiva di dominare la pianura verso Gallipoli, motivo per il quale lo stesso darà il posto al successivo Palazzo Baronale. Da qui si ramificherà tutto lo sviluppo urbano tugliese post-medievale con le sue strade più importanti: via San Giuseppe di sopra e via San Giuseppe di sotto (già via della Congregazione), via o Canale della ragna, via del Pozzo, via della Botéga lorda e così via.
Qualche decennio più tardi, siamo nel 1749, veniva redatto il Nuovo Catasto Onciario(1) Generale del Casale di Tuglie. Nei rilevamenti effettuati per la stesura di questo importante strumento (non solo in quello relativo a Tuglie), si riscontra una scrupolosità appena sufficiente e, in alcuni casi, una certa approssimazione e frettolosità nelle descrizioni, dovute alle continue sollecitazioni di Carlo III di Borbone per i ritardi nelle consegne.
 
(1) Da Oncia, l’unità monetaria riferita al catasto e, quindi, la misura fiscale corrente nel periodo dei rilevamenti.

Anche tale documento, pur con i suoi limiti, contribuisce in modo notevole alla ricostruzione delle varie fasi di formazione della Tuglie moderna, tuttavia non sappiamo quali fossero le origini del suo nome e se, anticamente e fino a quando, fosse un casale abitato. Che lo fosse, almeno fino al tardo Medioevo, sono sostanzialmente d’accordo la maggior parte degli studiosi e degli storici che hanno affrontato l’argomento e, ad oggi, lo dimostrano due elementi: il tracciato stradale del borgo medievale sviluppatosi lungo l’asse Sannicola/Parabita (via XXIV maggio, Via dei Mille con le varie corti collegate, via Pasubio e Fratelli Bandiera, Via Plebiscito, Largo Venturi, Piazza Garibaldi, Via Trieste, Via Aldo Moro) e, soprattutto, l’insediamento preistorico relativo ad alcune grotte ubicate sulla dorsale delle Serre a partire dalla località “Monteprino” e, continuando, nei giardini del Palazzo Ducale (località “Critazzi”), fino a raggiungere la parte alta più prossima al centro abitato di Parabita. Dai documenti fino ad oggi pervenutici, procedendo a ritroso, si risale solo fino alla fine del XIII secolo, dove, con Almerico di Montedragone, le notizie si sono fermate. Da qui in avanti iniziano le varie supposizioni sulle origini di Tuglie e sulla primogenitura del suo nome.
Un interessante spunto sul casale di Tuglie e sulla popolazione che lo abitava si rinviene scorrendo le pagine de “La Chiesa Matrice di Tuglie e le origini religiose del paese”, di Enzo Pagliara, una importante pubblicazione del 1996, curata con doviziosa e capillare documentazione.
Nel 1373 -vi si legge- “…la esigua popolazione di Tuglie praticava il rito greco-bizantino insieme a quella di Galatone, Aradeo, Seclì, Neviano e Fulcignano, il vicino paese di Parabita, al contrario, era di rito latino insieme con Matino, Taviano, Racale e Melissano. I rapporti tra le due popolazioni di rito diverso, si sa, erano sempre tesi e i confini tenacemente, e talvolta rumorosamente, contesi e indefessamente protetti…”. Se ciò è vero, e lo è, potrebbe essere altrettanto vero che il motivo delle continue molestie perpetrate nello stesso periodo, contro il casale di Tuglie, da Giovanni da Tiglio o De Tilia, Signore di Matino e Parabita, fosse proprio quello di combattere la comunità basiliana che vi risiedeva e vi predicava il rito greco-bizantino. Ma quel tipo di comunità, già presente nel Salento fin dal X secolo, occupava anche le grotte preistoriche lungo la dorsale delle Serre ricadenti in territorio di Parabita.
Se così fosse stato, proprio per le incompatibilità religiose, o i monaci oltrepassavano spesso e indebitamente i confini del territorio tugliese, oppure questi dovevano essere molto meno estesi o, quantomeno, essere motivo di annose contestazioni.
Comunque, a prescindere dai confini e dalle estensioni territoriali, il piccolo casale di Tuglie era già abitato dalla sua “esigua popolazione” da tempi ben più remoti e, come tutti gli abitanti dei piccoli borghi, nell’arco dei secoli, quando questi venivano sottoposti alle continue oppressioni da parte di chiunque (non ultime le scorrerie dei turchi avvenute dopo l’assedio di Otranto del 1480), oltre a nascondersi nelle grotte basiliane, correvano a rifugiarsi soprattutto nelle città fortificate più vicine. Pertanto, come tanti altri fervidi casali, Tuglie tornava continuamente ad essere “feudo inabitato”(2), diventando spesso facile preda di Signori dei territori limitrofi. Questi non aspettavano altro per allargare i propri confini ed espandere i loro possedimenti.
 

(2) Dal XIII secolo fino al XVII secolo, assistiamo ad un “balletto” di atti di donazione e/o vendita del feudo/casale di Tuglie che all’occorrenza diventava abitato, rustico, disabitato, fino a ritornare abitato, inabitato e quant’altro. Il che lascia presumere che questo “giochetto” venisse fatto dai vari possessori per evadere le tasse (con la complicità degli stessi abitanti che, come nel caso di Tuglie, al momento giusto sparivano nascondendosi nelle grotte?), il che dimostrerebbe quanto fosse più antico il “Casale Tulli”.

È pur vero che un “feudo rustico” (ossia disabitato) veniva riportato e considerato tale nonostante la presenza di masserie abitate e funzionali, come probabilmente sarà avvenuto per il “Casale Tulli”.
Altri spunti interessanti sulle origini di Tuglie ci vengono offerti con le descrizioni dei seguenti studiosi illustri.
Nel secondo volume de “La Provincia di Lecce - Bozzetti di Viaggio”, Cosimo De Giorgi, finito di visitare Parabita e incamminatosi verso Tuglie, nel Gennaio del 1886, ci racconta che “…Ad un paio di chilometri di distanza, nella Contrada la Corte, si vuole ch’esistesse l’antica Bavota di Tolomeo. …Si vedono ancora i ruderi di antichi edifizi sotto il terreno vegetale che li ricopre; e vi sono state rinvenute tombe con vasi di terra cotta rustici e figurati. La necropoli(3) si estende verso la masseria Carignano, oggi del signor Elia…”; e ancora, in “Geografia Fisica e Descrittiva della Provincia di Lecce” del 1897, a distanza di undici anni, ancor prima del ritrovamento delle famose Veneri, ribadisce “…lungo la Via per Tuglie alcuni ruderi, secondo la tradizione, rappresentavano i resti dell’antica Bavota in cui sono stati ritrovati tombe, vasi greci, iscrizioni latine ed altri cimeli…”; annotava altresì la presenza di “…una laura(4) di Basiliani nel Canale del Cirlicì, a destra della stessa via che mena a Tuglie, a mezza costa della Serra...”.
 
(3) Non ci sono mai stati studi approfonditi ed idonee operazioni di scavo per riportare alla luce questa necropoli. Tra tutti gli studiosi che hanno affrontato l’argomento “Bavota”, solo il De Giorgi ne rivela l’esistenza, ma che in seguito si è dimostrata “…notizia priva però di riscontro sul terreno…”, almeno così si legge nella Relazione Archeologica della D.ssa M. Sammarco, Cattedra di Topografia Antica dell’Università di Lecce, di cui in seguito si propone un sunto.

(4) La laura era un tipo di comunità monastica in cui i monaci, vivendo in celle separate, ma sotto la guida di un abate, integravano l’esigenza anacoretica con quella comunitaria. Essa, diffusasi in tutto l’Impero Bizantino a partire dal secolo V al sec.XIV, era una sorta di quartiere o piccolo villaggio con un luogo di culto.

Questi ruderi e tombe, indicati da molti studiosi di probabile origine messapica, rappresentano un ulteriore elemento di riscontro sulla effettiva estensione territoriale e sull’origine del primo insediamento urbano di Tuglie, basati sulla presumibile origine messapica del suo nome. Infatti, stando a quanto emerge dagli studi del filologo tedesco Gerhard Rohlfs e di altri storici, le città che finiscono in –glie, come Tuglie, Maglie, Veglie, Ceglie e Grottaglie, avendo questa comune matrice toponomastica, sono collocate nei pressi di siti archeologici messapici tuttora esistenti.
Sarà per puro caso che Tuglie si trovi vicino alla Necropoli di Alezio, Maglie a ridosso delle Tombe e mura megalitiche di Muro Leccese e, addirittura Veglie, Ceglie Messapica e Grottaglie, abbiano siti archeologici propri?

Altro elemento di rilievo è quanto ci descrive Bartolomeo Ravenna, nelle sue Memorie Istoriche della Città di Gallipoli. Nel 1836 scriveva che anticamente Gallipoli ”...aveva molti luoghi sottoposti al suo dominio e governo... …Pochi sono i luoghi esistenti tra gli enunciati in questo elenco, rimanendo di alcuni altri le sole denominazioni…” (l’elenco al quale fa riferimento è quello del gallipolino Leonardo Antonio Micetti, vissuto nel XVII secolo, in cui figurano tra gli altri: Rodogallo Acherino… Aletio… Melessano… Carignano… Colomito… Galatana, Forcignano, Tabelle, Tabelluccio, Casale piccolo… Collepazzo, Julie… ecc.). Di questi stessi luoghi parla Filippo Truzza in un suo manoscritto. Erano riportati su una lapide, in lettere greche, ancor prima del XIII secolo. “... Rodogallo è in oggi una semplice amena contrada del nostro tenimento. Aletio era vicino alla chiesa della Lizza. Carignano è vicino a Tuglie poco in là verso Scirocco. Colomito è uno degli antichi feudi disabitati presso Galatina. … Forcignano, Tabelle e Tabelluccio erano luoghi vicino a Galatone. Casale Piccolo era forse tra Parabita e Tuglie. Collepazzo, Collepasso o Collebasso è pur oggi inabitato…”.

Se le tesi del Rohlfs e del Ravenna dovessero essere esatte, ovvero se Tuglie dovesse avere origini assai remote (che ci permetterebbe di scartare definitivamente l’origine del nome che, secondo alcuni storici, deriverebbe dalla Tuia, una pianta arborea importata in Europa nel XV secolo, dopo la scoperta dell’America), ci troveremmo di fronte a degli interrogativi di non facile risoluzione, in quanto ci sarebbero molte relazioni tra l’antico insediamento di Tuglie, il sito dell’antica Bavota(5), il Casale piccolo (v. Ravenna), i Romani (Tulli di Tito Livio) e la Contrada Corte(6) (v. De Giorgi).

(5) (B. Ravenna, op.cit. pag. 289) – “…Parabita è un antichissimo luogo del nostro Salento, distante circa otto miglia verso levante. Chiamavasi anticamente Bavota, indi Bavarita, poi Paravita, ed oggi Parabita. La maggior parte de’ geografi ne han fatto menzione. Si ha tutta la ragione da credere che anticamente le sue abitazioni si estendevano verso tramontana sino al luogo chiamato il casale, e forse ciocchè ora forma l’intiero Paese di Parabita sarà stato un tempo il suo solo castello…”

(6) La contrada Corte, una tra le più antiche, si trova in territorio di Parabita. La strada vicinale partifeudo/canale delle Conche coincide con l’attuale confine del territorio tugliese. Questo si trova nelle immediate vicinanze della zona industriale e della Masseria Carignano. Da rilevare che ultimamente è stato connotato, non ufficialmente per il momento, come sito archeologico. Interessanti risultano i probabili resti di mura megalitiche. Tra i tanti significati della parola corte troviamo: a) insieme territoriale di villaggi e ville, già in epoca romana; b)organizzazione feudale formata dall’insieme degli edifici e dei territori sottoposti ad un Signore feudale.
Non bisogna inoltre tralasciare la parola “coorte”, foneticamente simile alla prima, che ha il significato di: a) unità militare romana; b) decima parte di una Legione romana; c) schiera; d) battaglione.

Alla luce di queste considerazioni si potrebbe supporre che il territorio di Tuglie dei tempi remoti avesse ben altre dimensioni rispetto a quelle che possiamo immaginare e, quindi, poteva essere molto più esteso. Dalla limitata documentazione storiografica che ci è stata tramandata, non si è potuto stabilire nulla di certo. Per tentare di risalire alle origini di Tuglie, si dovrebbe fare necessariamente una rilettura di quella che è stata la letteratura archeologica di Bavota e Parabita, ferma alla prima metà del secolo scorso, in cui abbiamo assistito alle più svariate interpretazioni degli studiosi, e confrontarla con quella che nel frattempo è stata prodotta.

Un grande aiuto ci può essere fornito dalla Relazione Archeologica elaborata nel 2007 dalla D.ssa M. Sammarco dell’Università di Lecce, a seguito delle indagini topografiche effettuate in “località Bavota” (così “impropriamente” chiamata nella relazione: è curioso, ma è proprio così che nascono i topònimi), oggi territorio di Tuglie, ma fino al 1923 appartenente a Parabita.
Un sunto di questo importante documento viene proposto qui di seguito.
Nel paragrafo “Analisi delle fonti bibliografiche e della documentazione archeologica” si legge: “…numerosi letterati e storici fanno cenno, nei loro scritti, all’esistenza di una città antica denominata Bavota, localizzandola nel territorio di Parabita e talvolta identificandola con il centro stesso…”.
D. Romanelli sostiene “…l’esistenza in terra salentina di un’antica città chiamata Bavota, localizzata con autorevolezza dal geografo alessandrino Tolomeo…”. (Antica topografia istorica del Regno di Napoli. – Napoli 1819)
B. Ravenna “…associa il nome della Bavota di tradizione tolemaica con la città di Parabita…”.(Op. cit.)
N. M. Cataldi identifica Parabita con la “…città messapica di Bavota…”. (Prospetto della penisola salentina – Lecce 1857)
G. Arditi interpreta “…l’odierna Parabita come una riproduzione dell’antica Bavota…”, che localizza a Nord del paese moderno, nell’area del cosiddetto Casale. (Corografia fisica e storica della provincia di Terra d’Otranto – Lecce 1879)
C. De Giorgi localizza “…l’antica Bavota di Tolomeo … ad un paio di chilometri di distanza (da Parabita) verso Tuglie, … nella contrada la Corte…”. (Op. cit.)
O. Caggiula (Parabita di ieri e Parabita di oggi – Lecce 1938) e P. Marti (Ruderi e monumenti della penisola salentina – Lecce 1932), sulla scia del De Giorgi descrivono “…la messapica Bavota di Tolomeo… e …i cimeli, ruderi, iscrizioni messapiche e vasi che da lì proverrebbero…”.
…A partire dalla metà del Novecento la città di Bavota non compare più nelle opere di letterati e studiosi salentini…Né tantomeno… la questione di centro messapico presso Parabita ha avuto un seguito d’indagine…”. Continuando nella lettura della Relazione si rileva che “…La scarsa documentazione archeologica finora a disposizione della comunità scientifica sembrerebbe confermare la convinzione che l’esistenza di questa città sia frutto di speculazioni, di fondo, errate e che sia stato dato un valore talvolta eccessivo ai ritrovamenti di materiale archeologico effettuati fin dai secoli scorsi nel territorio tra Tuglie e Parabita…”.
Dal documento emerge, comunque, che “…al di là delle speculazioni letterarie sull’esistenza di questa ulteriore mitica città messapica…”, il sito archeologico oggetto di analisi dovrà essere studiato anche rispetto alla viabilità antica. Questo aspetto topografico consentirebbe agli esperti di avere un quadro più completo per una reale ricostruzione.
Le conclusioni finali avanzate nella Relazione, mettono in discussione le origini messapiche del sito (fino a prova contraria e solo dopo gli studi e gli interventi di scavo) e, contestualmente, evidenziano la indubbia presenza di un vasto e antico insediamento rurale (configurabile probabilmente con Casale Piccolo), caratterizzato da una continuità di occupazione, a partire dalla prima età imperiale, fino a tutto il Medioevo.

Se tale antichissimo insediamento umano è identificabile in quel Casale Piccolo che, nelle sue Istorie, il Ravenna metterebbe tra Parabita e Tuglie (non certo individuabile con l’antica Bavota/Parabita, poiché questa veniva descritta separatamente in altro luogo), si potrebbe sostenere che in quel sito archeologico non ci poteva essere Parabita, ma poteva esserci l’originario insediamento di Tuglie, oppure un altro insediamento diverso da quest’ultimo.
In base a tale ragionamento si potrebbero azzardare le seguenti ipotesi:

1. che l’antica Bavota e/o il Casale Piccolo (Tuglie messapica?) fossero due entità distinte, che si trovavano nello stesso territorio (nei pressi delle attuali contrade “Corte” e “Carignani”) e che in epoca romana potrebbero essere state colonizzate o distrutte, successivamente ricostruite secondo le esigenze dei nuovi abitatori e poi andate ancora distrutte (a seguito di nuove invasioni di greci, bizantini, saraceni, normanni e così via, ovvero per carestie, epidemie, o altro) e perdute definitivamente;

2. che l’antica Bavota e il Casale Piccolo fossero la medesima entità, insediata sulle rovine di un antichissimo nucleo messapico, i cui conquistatori, forse gli stessi Romani, avrebbero ridenominato con il nome di Bavota(6), successivamente andata distrutta;

3. che il luogo dove anticamente sorgeva Bavota potrebbe corrispondere con quello dove si trova l’attuale centro abitato di Parabita, il che confermerebbe la presenza autonoma di Casale Piccolo, tra gli attuali territori di Parabita e Tuglie.

Se una di queste ipotesi risultasse verosimile, si metterebbe in discussione non solo l’origine di Tuglie, ma anche soprattutto quella di Parabita. È stato dato assolutamente per certo, infatti (ma forse con un’insufficiente coscienza storica) che sia l’ubicazione di tale ultimo paese, che la sua identità e natura storica discendessero da un centro messapico, Bavota, che ricadeva nel territorio o feudo di Parabita, poco lontano dall’attuale centro abitato di Tuglie. E’ bastato, quindi, che tale antico insediamento si trovasse, in un determinato momento storico, nel feudo di Parabita, per acclararne l’appartenenza e l’identità storica con la stessa cittadina. Se così fosse, potremmo affermare, paradossalmente, che quel sito corrisponda all’antico insediamento di Tuglie per il semplice fatto che oggi si trova nel territorio di Tuglie.
Il quadro dei dubbi si fa più complesso se si aggiunge pure quanto viene riportato sul sito telematico ufficiale del Comune di Parabita, nello spazio dedicato a “Origini e preistoria”: “…Lo Stemma Civico di Parabita presenta due torri con due cipressi, unite da un ponte, l’insieme dominato da un angelo che ha in mano una spada. Anche questa sembra una reminiscenza della vecchia Bavota, in quanto la stessa effige si trovava su una faccia delle sue monete con l’unica differenza di un uccello(!) al posto dell’angelo…”.
Il campanilismo, a questo punto, è provocatoriamente d’obbligo: per quale motivo bisognava sostituire un angelo con un uccello, rappresentato, invece, nello Stemma Civico di Tuglie?
Con le ipotesi innanzi formulate non si intende persuadere il lettore in una direzione piuttosto che in un’altra, ma solo offrire lo spunto per rivedere e ridiscutere qualche trascorsa interpretazione avanzata con passione e, forse, con eccessiva certezza. D'altronde, se fino ad oggi nessuno si è permesso di ufficializzare che quell’antico insediamento umano situato sul confine tra Parabita e Tuglie si riferisca a Bavota o alla Parabita primordiale, qualche motivo ci deve pur essere. È certo, però, che un tempo quel sito archeologico era abitato da una comunità che, per varie cause, potrebbe essere stata annientata oppure, per sfuggire a pericoli o calamità, dovette trasferirsi disperdendosi in qualche altro luogo o in più luoghi. Uno di questi probabilmente fu il villaggio rupestre formatosi con l’utilizzo di alcune grotte e di abitacoli ipogei scavati nel tufo di un preesistente insediamento preistorico che, come si è detto, è ubicato sulla dorsale delle Serre che attraversano Tuglie. In seguito, è presumibile che la comunità che lo abitasse si fosse accresciuta, occupando gli spazi retrostanti l’attuale Palazzo Ducale, formando così un grande insediamento rurale, tipologicamente individuabile nella masseria-villaggio che, a partire dal Medioevo ha posto le basi dell’abitato di Tuglie.
Le evoluzioni della geografia, è risaputo, sono state da sempre strettamente collegate con quelle della storia e viceversa. I cambiamenti storici, spesso violenti, hanno di fatto determinato modifiche sostanziali del territorio, cancellando vecchi insediamenti e confini per lasciar posto a quelli nuovi. Dopo gli spopolamenti e gli abbandoni del secolo XIV, nel Salento “…i casali scomparsi si trasformarono in feudi “rustici”, (ossia disabitati), spesso masserie, quasi sempre detenuti dalla feudalità minore, con il territorio riservato alla cerealicoltura o al pascolo”(7).
Oggi non sappiamo quali fossero i confini tra Tuglie e Parabita ai tempi dei Messapi e, soprattutto, se ce ne fossero. E’ affascinante, allo stesso modo intrigante, immaginare come vivessero i nostri antenati in questi luoghi. Altrettanto avvincente è supporre la “messapicità” di Tuglie, oltre che di Parabita, così come hanno fatto gli studiosi di un tempo con Bavota ed altri siti storici. Un giorno forse lo sapremo realmente.
Alle nuove tecniche della ricerca archeologica ed agli esperti moderni, allora, l’ultima parola.

(7) (C. Massaro, La città e i casali, in Storia di Lecce dai Bizantini agli Aragonesi, a c. di Benedetto Vetere, Bari 1933).
 






* L’Uomo del Paese di Tuglie è un acquerello monocromo, di color brunoterra, eseguito tra il 1787 e il 1789 dai pittori Antonio Berotti e Stefano Santucci che, sul finire del 1785, per incarico del Re Ferdinando IV di Borbone, organizzarono una spedizione nelle province del Regno di Napoli al fine di “…trarre li disegni delle differenti fogge di vestire…”. A questo prezioso disegno venne affiancato un secondo acquerello monocromo, di color brunoterra, raffigurante la “Donna del Paese di Tuglie”, appartenente a Fausta Vacca Giovannini di Napoli. (vedi “Costume Popolare Pugliese, modi di vestire, bozzetti di vita, giochi di memorie al tempo dei Borbone” – Congedo Editore, Galatina).

 
Tuglie...per raccontar paese...
Asterischi
di Gerardo Fedele
Guida turistica
Presentaz. Coppola rossa
Tuglie: quali origini?
Storie di presepi
La presenza di un amico
Radiobase, etereo mito...
Toponomastica e
Unità d'Italia

Storie di paese...

Collecta,electa,memoranda
di Enzo Pagliara
+


Storie
La storiella della Madonna
Le tajate
Vi racconto Montegrappa
I murales di Joele
Ricordando Joele
Maurizio Imperiale
Provenzano,origini
di una tradizione

Ricordando Ugo
Per Silvio
Antonio Minerba
Mescia Rita Pino
A Cristian Quartini
L'Ercole te la benzina

Cartoline di Gigi Scorrano 
A Elena per Gigi
Ricordo di Gigi
Una facciata, quasi  un ...
Un bambino ascolta il mare
La stazione
Largo Fiera, per memoria
Il mio Largo Fiera
Via XXIV Maggio
Un luogo ideale
Via Sant’Antonio
Una via fiorita
Una scoperta che
viene dall'America
Dedicato a mio nonno
Tugliesi quel giorno 
La lista dei passeggeri
La nave Republic

Museo della radio
Inaugurazione
Brochure
Visita virtuale
Frantoio ipogeo
Abbassa la tua radio

Tugliesi nel mondo
Louis Imperiale
Sylvain Tarantino
Tuglie a New York
Antonio Coluccia
Antonio Montefusco

Antonio Montefusco
Santa Caterina
Luigi Scorrano
Marco Polo
Intervista su Dante

Turismo a Tuglie
Corte dei Simonari
Tenuta La Baronessa
Residenza Mosco
Villa Rodogallo
Agriturismo Nanni
Villa Paradiso
Villa Oasi
B&B Almacanto
Villa Panorama sullo Ionio
Le corti di Tuglie
Masseria Carignani

Storia e leggenda

Profili
Livio Calò recensione
Otello Petruzzi recensione
Luigi Ruggero Cataldi
Mino Stamerra
Sinu Matinese
Davide Raia
Sabrina Manco
Adriano Imperiale
Sara Nocera
Nunzia Imperiale
Mino De Santis
Mino De Santis Caminante
Mino De Santis Muddhriche
Emily De Salve
Liana Primiceri
Silvana Mottura-Poesie
Don Nicola Tramacere
Antonio Pagliara
Cesare Vergine
Ambrogio Piccioli
Aldo Garzia
Egidio Cataldi
Giuseppe Ria
Cosimo Sponziello
Silvio Nocera
Giuseppe Solida
L'arte di Giuseppe Solida
Rosa Parata
Lu Battista
Fernando Pino
Fiore Gnoni
Mesciu ‘Ntunucciu
Al Maestro Ant. Malecore 
Salvatore Guarini

Curiosità
 La Festa dell'Annunziata
Cartapestai di casa nostra
Santi sotto campana
Antica barbieria Ingrosso
L’Annunciazione sui pizzi
La puteca te li Papaionaca
I proverbi sulle monete
L'acchiatura
Le Caremme di Tuglie 2006
Le Caremme 2007
Le Caremme 2008
Le Caremme 2009
Le Caremme 2010
Le Caremme 2011
Le Caremme 2012
Le Caremme 2013
Le Caremme 2014
Tugliesi...puricini
Piazza Garibaldi 1912
Nevicata in Piazza
Giuseppe Piccioli Pianista
L'università di Tuglie
Grecità a Parabita
Retaggi linguistici
Tuglie nei dizionari
Carnevaliamo...insieme
Puru nui taniane la rete...
Festa della  Mamma USV
Filatelia: Tuglie e Albania
Non chiamatele vecchiette
Pensieri...Festa Patronale

Culacchi
Che ore sono?
La banana della Madonna
La mezza-vendetta di Santa Barbara

L'associazionismo:
Le associazioni
La Calandra
Aurora
Gruppo Scout Tuglie
Ekagra
Gruppo Incontri
Protezione Civile C.O.R.
Associaz.Emigranti Tugliesi

Sport 
Calcio Giovanile Tuglie
Talion Volley Tuglie
Associaz. Podistica Tuglie
Gare Podistica Tuglie2008
Gare PodisticaTuglie 2009
Gare PodisticaTuglie 2010
Gare PodisticaTuglie 2011
Gare PodisticaTuglie 2012
Gare PodisticaTuglie 2013
Gare PodisticaTuglie 2014
Gare PodisticaTuglie 2015
Gare PodisticaTuglie 2016
Gare PodisticaTuglie 2017

Le raffinatezze a Tuglie
Vini Michele Calò
Liquori Villantica
Banane e Spumoni

Foto
Nella Tuglie di ieri
Cosimo Sponziello...Le foto
Non solo foto...
Siamo...obiettivi!
Tuglie...by night
Luci di Natale 2011

Firma degli ospiti
Ricerca nel sito

Il nostro indirizzo e-mail:




Diventa amico di TuglieMeteo


Visita il Salento

Tuglie...per raccontar paese...



Tutti i marchi, foto, immagini e scritti presenti sul sito appartengono ai legittimi proprietari.
E' severamente vietato copiarne i contenuti.
Sito ottimizzato per:
Explorer Firefox Opera Chrome Safari


Impostare la risoluzione a 1024x768px o sup.

Aggiungi Tuglie... per raccontar paese ai Preferiti

Sito ideato e realizzato da Felice Campa

Privacy Policy


To Top