Tuglie...per raccontar paese...
 
Tuglie...per raccontar paese...


Almanacco

Venerdi` 4 Ottobre 2024
Oggi si festeggiano:
S. Francesco d'Assisi
S.Petronio
S.Gioacchino vesc.


A chi oggi festeggia
onomastico o compleanno
ed è nato sotto questo segno:
Auguri!

Proverbio del giorno
Per S.Francesco, la nespola al cesto

Home

Calendario 2013
Festa Patronale 2011
Festa Patronale 2012
Festa Patronale 2014
Manifestazioni & Eventi

Televideo RAI


TUGLIE
Borgo della Civiltà Contadina del Salento
I frantoi ipogei
Museo civiltà contadina
FSE al Palazzo Ducale

L'informazione oggi
Il Corriere-Politica
Il Corriere-Cronache
Repubblica-Politica
Il Foglio
Repubblica-Prima pagina
Panorama
Il Fatto Quotidiano
Il sole 24 ore
Giornalettismo.com
AffarItaliani.it
Corriere salentino
Lecce Prima on line
Il paese nuovo on line
PiazzaSalento on line
Il Quotidiano di Puglia
Gazzetta Mezzogiorno
Il Giornale
Libero
La Stampa
La Gazzetta dello Sport
La Gazzetta Calcio
Notizie di Borsa
ANSA-Top news
ADN-KRONOS Politica
AGI Cronaca
AGI Politica

Andiamo al cinema?
I films in provincia
A Casarano
A Gallipoli
A Taviano
A Collepasso
A Nardò
A Surbo
A Lecce
Guarda tutti i trailer

Il paese della Calandra
di Raimondo Rodia
Le dolci Serre Salentine
Tradizioni dell'Immacolata
Shakespeare
NO VENISTI A TENPO
Il mercato in piazza
La grotta dei cervi
I dolci di Natale
I gelati e la pasticceria..
18 aprile 1948
Mesciu Saulle
Michele Cuppone
Il Salento che vorrei
La notte di S. Giovanni
Il bosco delle fate
Don Camillo e Peppone
Le serre salentine
Le serenate pasquali
Le mute terre...
Un nido d'amore...
Loriana Notaro
Villa Luisa
Il Museo della Radio...
Si faceva il "Bucato"
Le Tavole di San Giuseppe
Le banane.....di Tuglie
La focareddrha
Tuglie... e il suo gioiello
Una domenica...
Uno Sport solo per Donne, il Mamanet

Altrevoci
A Gigi
Il presepe del zio Toto
A mio padre
Ricordo di zia Luigia
Gli Americani a Tuglie
Un Garibaldino a Tuglie
La mia Azione Cattolica
Riflessioni
In ricordo di mio fratello
I ricordi di una bambina
Una vendemmia particolare
25 Aprile 1945
Quel Natale degli anni '50
I Docili
Appello Chiesa S.Girolamo
Il viaggio dell'eroe
L'orco e la bambina
Mario Donadei
Giuseppe Merenda
Sara Nocera-Il poeta dei....
Sara Nocera-Un labirinto..
Sara Nocera-La lampada..
Giuliana Coppola-A Silvio..
Lucio Causo-Poesie
La favola di .....Luna
Troppo rumore fa....
Tullio Sponziello

Salvatore Malorgio
L'artista...le opere
A mio padre

Tuglie
Un nuovo Teatro a Tuglie
Ritrattino di Tuglie
Tuglie vista dal satellite
Panorama a 180°
Il nome "TUGLIE"
I rioni
Gli ulivi di Tuglie
Tuglie e l'Unità d'Italia
Antonio Palumbo
In ricordo di Antonio Palumbo
Un nome....una contrada
Montegrappa
Alpini a Tuglie
I Tugliesi del 2000
Tuglie nei libri
Il restauro del Calvario
Restauro facciata Chiesa
Il Giardinetto Aragona
Gemellaggio Villaverla
Cippo agli Alpini
Tuglie che cambia
La donna del monumento
Laboratorio ecomuseale
I 100 anni della Piazza
I 50 anni del Mosaico
Una storia da raccontare

Cenni storici
Le origini
La storia
Le chiese
Palazzi-Monumenti
Il Calvario

Lucio Causo: Ricerche
Reazioni filoborboniche...
Vigilanza polizia borbonica
La crisi economica del 900
Ampliamento territorio
Congregazione di carità
La famiglia Venturi
La stazione ferroviaria
Tuglie Borbonica del 1827
Causa Tuglie-Minervino
Profilo di Lucio Causo
Un secolo di Ferrovia
Il culto dell'Annunziata
La"Sagra" di Vittorio Locchi
La Madonna del Grappa
Cesare Vergine (Diario)
CasermaCarabinieri Tuglie
Luigi Venuti
Festa del Giovedì Santo
Piazza Garibaldi
Dr. Cesare Vergine
La Madonna Pozzo

G. Pisanello: Tradizioni
L'angolo di Giampiero
Riti & Feste (Video)
Venerdì Santo
Le Caremme
Sant'Antonio
San Giuseppe
La Candelora
Madonna del Carmine
Madonna del Grappa
Sacro Cuore di Gesù
La festa patronale
La Matonna te la Nunziata

Tuglie...per raccontar paese...
Trasporti a Tuglie negli anni cinquanta


      Trasporti a Tuglie ( Le ) negli anni cinquanta olio su tela - 2012 -cm. 60 x 90.jpg

Era da un sacco di tempo che desideravo cimentarmi in questo lavoro che arricchisce la galleria dei miei dipinti tratti dai ricordi della mia adolescenza vissuta “ sulla Longa “ in particolare degli anni cinquanta e sessanta . Lo dicevo sempre ai miei amici , in particolare a Pantaleo Nicoletti , a Rocco De Santis e a Lorenzo Natali , che come me abitavano anch’essi nel medesimo quartiere e che quindi hanno condiviso con me tante esperienze di vita vissuta in quegli anni indimenticabili : “ Vagnuni , be ricurdati quando nchianane sulla Longa li traìni carichi te cuzzetti ca scine versu Montregrappa , ddri poveri cavaddri ! Quante mazzate nde tiane quandu nun ce la facine cchiui cu nchianane quando rrivane vicinu alla Saia Occhijanchi , povere bestie ! Prima o poi aggiu fare nu quatru “ .
Ed eccomi qui con questo lavoro pensato a lungo e maturato nella mia testa da un sacco di tempo , c’è da dire che quando mi metto in testa una cosa prima o poi la realizzo e questo fa parte del mio carattere . Naturalmente ho dovuto studiarci su un bel po’ e ho dovuto un po’ improvvisare e combattere con le volumetrie del posto in cui si commettevano simili misfatti cinquanta anni fa in quanto adesso il paesaggio è completamente rivoluzionato e il fondo di “ Donnareste “ non esiste più e al suo posto vi sono molteplici abitazioni . Nella mia testa però tali ricordi sono rimasti così indelebilmente scolpiti che sono riuscito a realizzare un buon lavoro . Ricordo la strada sterrata che dopo la pioggia copiosa veniva scarnificata dai ruscelli d’acqua che scendevano dalle alture sovrastanti con una velocità tale da erodere il fondo tufaceo e mostrare lo scheletro sottostante fatto di grossi massi biancheggianti come le ossa di una carcassa . Il muro a secco del fondo “ te Donnareste “ a ridosso della strada , la sua conformazione fatta a gradi che seguiva l’andamento della strada in salita , la piantumazione “ te barbatelle “ ( viti da innesto ) , che erano diventate un immane groviglio di tralci lunghissimi in quanto non venivano mai potati . In effetti a memoria , non ho visto mai un contadino che facesse lavori al su quel suolo , il fondo era perennemente incolto e quindi i veri proprietari eravamo noi ragazzi che tramite appropriazione indebita lo avevamo adibito a campo di giochi . Ricordo gli alberi di ulivo all’interno del fondo a ridosso del muro , gli alberi di nocciole sul secondo terrazzo , gli alberi di fichi all’altezza di via Nazario Sauro , molto vicino al passaggio a livello della ferrovia . In fondo vi era un costone alto sulla cui sommità vi era “ nu furneddru “ piccolo e ai due lati vi erano piantati a sinistra un albero di mandorle e a destra un grosso cespuglio con adiacente un albero di gelso . A tal proposito devo dire che le mandorle non riuscivano a rimanere sull’albero fino a maturazione . Il mio amico Enzo Natali ( l’Enzu Parata ) era uno dei pochi che si arrampicava lassù insieme a Carmelo Pezzulla ( lu Carmeluccio Pizzulla ) e , ( lu Tomasinu Pativitu ) , all’anagrafe : Tommaso Marzano , un altro della banda , ( comandante anche lui in quanto grande e grosso , ma il vero comandante era il sottoscritto eternamente in conflitto con Flavio Rizzelli “ lu Flaviu Citiciucci “ , un tipo molto sveglio , che aveva in animo di scalzarmi dal potere di capobanda ) . Enzo pertanto era il curatore dei frutti nel senso che monitorava la loro maturazione e al momento opportuno faceva letteralmente incetta di mandorle verdi , gonfie e succose al punto giusto da essere letteralmente divorate acerbe e con tutta la buccia dal sapore acidulo ma pur sempre commestibili . Qualcuno dei pochi intimi aveva il privilegio di poterle assaggiare ( tra cui il sottoscritto ) , ai più non era concessa alcuna gratifica in tal senso e ( lu Tomasinu Pativitu ) che pure gli dava un’occhiata ogni tanto e sperava egli pure di raccoglierle , al momento del sopralluogo arrivava sempre a cose fatte con suo grande disappunto . Ricordo ancora una volta, per dovere di cronaca , che il quegli anni , qualsiasi cosa che fosse anche lontanamente commestibile era sempre vista come una benedizione ! A tal proposito , e sempre in riferimento alla continua ricerca di cose da mangiare , ricordo che durante il tempo della vendemmia , Enzo Natali , che quando si trattava di andare a caccia di derrate alimentari aguzzava l’ingegno , aveva escogitato la pesca all’uva . Mi spiego ! Quando passavano sulla medesima strada “ li traìni cu li tini ncoculizzuti te ua appena vindimata “ , essendo che scendevano provenienti dai campi che si trovavano sulla parte superione al paese , tenendo la destra , passavano adiacenti il muro a secco “ te Donnareste “ . Arrivati all’altezza di via Nazario Sauro , la imboccavano girando a sinistra per evitare di passare dalla piazza del paese giacché la strada che conduceva al centro , a cominciare da subìto dopo il passaggio a livello , presentava una discesa molto pericolosa da percorrere , specialmente a pieno carico . Il carro faceva una rotazione tale che la parte posteriore del traìno lambiva il muro , tale movimento faceva sì che l’ultimo tino in coda sul carro si portava pressoché alla stessa altezza del terrapieno sovrastante e a poca distanza . Enzo , appostato disteso sul terreno , quasi totalmente fuori dalla vista del conduttore peraltro impegnato nella conduzione del cavallo , acquattato e munito di canna con lenza di spago alla cui estremità era collegato un rampino , letteralmente pescava i grappoli dai tini in transito ( e senza licenza del legittimo proprietario ) . Naturalmente l’azione era ristretta in pochi secondi e con la dovuta accortezza , ma l’addestramento maturato era tale che difficilmente mancava il bersaglio con sua grande gratificazione!
La panoramica dei luoghi in riferimento all’opera continua : Ruotando lo sguardo verso destra dal punto di osservazione della scena rappresentata , sulla sommità della salita , si vedono la parte sovrastante di alcune case dove abitavano le famiglie dei miei amici Pantaleo Nicoletti , ( fiju te le bunanime te lu Totu e te la Martire Nocera ) , di suo cugino Ippazio Longo , ( Lu Paziu , fiju te le bunanime te lu Carmunu Colle Colle e te la Cia Nocera – soru te la Martire ) , di Antonio Marzano ( l’Ucciu Pativitu , fiju te lu bunanima te lu Gesarinu Pativitu e cucinu te lu Tomasinu ) . Adiacenti a queste case sul declivio opposto vi erano “ le crutte “ , vere e proprie grotte di epoca antica scavate nella pietra tufacea adibite ad abitazioni e appunto abitate per esempio dalla famiglia “ “ te la Cia ( Lucia ) Summa e te lu Pici Scarda ( Giuranno Luigi ) “ una famiglia numerosa e poverissima al limite dell’indigenza , il cui figlio Damiano Giuranno ha frequentato il primo anno di scuola elementare con me , poi l’abbiamo perso strada facendo vista la scarsa attitudine allo studio , mi ricordo che era l’unico che assaggiava di sovente l’inchiostro che il bidello metteva con una brocca smaltata di bianco nei calamai sul banco . Non ricordo quanti anni ci son voluti per prendere la licenza elementare e ignoro se abbia mai raggiunto lo scopo . L’insegnante era Calò Luigi ( lu mesciu Calò ) di cui ho un gran bel ricordo , sia come insegnante , sia come maestro di vita . Vicino alle abitazioni , ben visibile dal punto di osservazione in cui si svolge l’azione vi era un altro albero di gelso veramente mastodontico i cui frutti grossi e succosi di colore bruno violaceo hanno deliziato più volte il mio palato e macchiato i miei poveri vestiti col loro succo denso e colorato come l’inchiostro . Anche questo particolare è presente nel quadro . Per tornare al vero tema dell’opera , la scena dominante è l’atto di bastonatura degli animali adibiti al trasporto “ te li cuzzetti “ ( blocchi di tufo per costruzioni ) , . Buona parte del materiale di costruzione delle abitazioni sviluppatesi nel dopoguerra verso Montegrappa “ è passata te susu alla Longa “ e pertanto quelle scene erano quasi quotidiane tanto da aver lasciato un segno indelebile nella mia mente . “ Lu trainu era quasi sempre quiddru te lu Peppe te lu Camillu ca facìa lu trainieri trasportatore “ , caricava sulle “ tajate “ ( cave di tufo ) , e trasportava questi carichi molto consistenti in volume e peso , ( si parla di parecchi quintali ) presso i vari cantieri di costruzione , ovviamente “ la Longa “ era il punto nevralgico del tragitto . Spesso curavo il transito e molte volte mi portavo a ridosso del punto critico ove la pendenza era molto accentuata presagendo già quello che stava per accadere . Bisogna tener presente che le bestie quando arrivavano in quel punto avevano già nelle gambe almeno centocinquanta metri di salita e sulla sommità della quale si fermavano immancabilmente stremate . “ Lu Peppe “ li faceva prendere fiato al massimo mezzo minuto poi li stimolava “ a botte te scurisciatu “ ( frustino ) . Le povere bestie sudate e con la bava alla bocca ce la mettevano tutta per tirare l’immane peso ( stando nei pressi della scena si percepiva l’odore acre del loro sudore ) e il più delle volte, talmente era la forza che esercitavano con gli zoccoli ferrati sul terreno , che questi slittavano e picchiavano il terreno col ginocchio . La conseguenza era duplice , per primo rischiavano di azzopparsi in modo irreparabile col danno incalcolabile per il proprietario , la seconda conseguenza era “ ca lu Peppe se mintia a castimare comun nu bbreu “ e sfogava la sua ira sulle povere bestie che la subivano come ringraziamento a tanta immane fatica . A quel punto ho assistito a scene di violenza inaudita a danno di quelle bestie e per la verità si faceva fatica a capire chi era più bestia! Quando si verificavano queste soste drammatiche vi era sempre chi ( rragazzava cu nu troncu o na taula beddra crossa ) , cioè mettevano un ostacolo dietro almeno a una delle due ruote “ te lu trainu “ per timore ce le bestie mollassero la presa al tiraggio e rovinassero con conseguenze che vi lascio solo immaginare e successivamente si tirava “ la martellina “ , ossia il freno alle ruote , il tutto in pochi secondi . Normalmente “ Lu Peppe se purtava sempre nu lavorante vagnone “ ( un ragazzo ) che era adibito anche a questo compito , così come l’ho rappresentato nel dipinto . La scena si ripeteva per diversi tentativi fino a quando non riuscivano a superare quel punto critico per poi proseguire il cammino . Io mi ritengo un buon osservatore e già allora notavo che in principio dell’attività “ lu Peppe nchianava sempre cu nu cavaddru “ e siccomre i rischi erano veramente troppi e rischiava si rimetterci sia il cavallo sia il lavoro , dopo un buon periodo di tempo si era attrezzato con un secondo cavallo più giovane , ( anche questo è evidenziato nel quadro ) , “ nu valanzinu , appuntu “ , col compito di aiutare la bestia alla stanga in salita . “ Lu Peppe però , secondu mie facia lu furbu e cu la scusa te lu secondu cavaddru carracava almenu na linea e ci nu ddoi te cchiui te cuzzetti “ . Il risultato era pressoché uguale a prima e la storia “ te le mazzate alli cavaddri se ripetia immancabilmente sempre “ . Aldilà di tutto , ragionando in termini economici , in qualche maniera il costo di mantenimento del secondo cavallo doveva uscire da qualche parte e il mezzo migliore era il sovraccarico , insomma , “ la sciurnata ia ssire te lu caricu ca riuscia cu porta a termine “ .
In questo dipinto ho evidenziato solo un aspetto di quella che era la vita dei trainieri e dei trasportatori , e della vita dura che tutti facevano nel contesto sociale della nostra povera economia contadina , “ cu li trainieri protagonisti “ e ( con una menzione speciale per i cavalli , consentitemelo , protagonisti alla pari dei loro padroni ) . In effetti l’intento ultimo è di rendere omaggio a questa categoria di lavoratori che hanno contribuito in larga parte allo sviluppo del nostro paese . La maggior parte di essi adibivano l’uso “ te lu traìnu “ ai trasporti di prodotti della campagna in special modo al tempo della vendemmia quando ( sulla littera te lu traìnu ) venivano caricati di norma tre tini molto capienti . La raccolta delle patate , delle olive , delle fascine di legna da ardere “ taccari te cippuni , crossi te munda , sarcene te ramaje e te sarmente ” , anche questo faceva parte dell’economia delle famiglie , a quell’epoca si cucinava solo con la legna . Inoltre non bisogna dimenticare che gli animali erano adibiti al lavoro rurale vero e proprio col loro impiego per l’aratura . Per dovere di cronaca mi piace menzionare alcuni di questi lavoratori Tugliesi :
Luigi Corallo “ Pici Corallu “ , i fratelli Romano , Biagio, Antonio e Giuseppe “ Biagiu , Ntoni e Pippi Sanapu “ , Guido Giovanni ( Ninu te lu Cintu , papà del mio amico Minu Guido “ lu Cosiminu aschialuru “ ) , Giovanni Pasanisi , Giovanni Merenda ( Ninu Marenda ) , Benedetto Miggiano ( Titta Miggianu ca tania puru la ciuccia vicinu allu mulinu ) , I fratelli Solida : Cosimo e Armando , ( Cosiminu e Armandu Cargioppu ) , Giuseppe Pastore , ( Peppe te lu Camillu , era lui che solitamente saliva sulla Longa cu lu carrucu te cuzzetti ) Giuseppe Miggiano , ( Pinu Miggianu ) , Carlino Emanuele ( nunnu Manueli , mio padrino di Cresima) . Sicuramente ce ne possono essere stati altri , pertanto chiedo scusa per non averli menzionati , del resto anch’io devo fare i conti con la mia memoria di ultra sessantenne , comunque anche loro avrebbero meritato di essere menzionati !
Ancora una volta spero di non aver urtato la suscettibilità di nessuno avendo fatto menzione con nome , cognome e “ ngiuria “ , per quanto sopra , non ho inventato niente e le persone menzionate ( ancora viventi ) che sono anche i miei amici lo possono testimoniare e………….anche questa è storia !!! La nostra storia !!!!!
Sito web: www.salvatoremalorgio.it

Per tornare su Salvatore Malorgio: l'artista, il pensiero, le opere clicca qui


Tuglie...per raccontar paese...
Asterischi
di Gerardo Fedele
Guida turistica
Presentaz. Coppola rossa
Tuglie: quali origini?
Storie di presepi
La presenza di un amico
Radiobase, etereo mito...
Toponomastica e
Unità d'Italia

Storie di paese...

Collecta,electa,memoranda
di Enzo Pagliara
+


Storie
La storiella della Madonna
Le tajate
Vi racconto Montegrappa
I murales di Joele
Ricordando Joele
Maurizio Imperiale
Provenzano,origini
di una tradizione

Ricordando Ugo
Per Silvio
Antonio Minerba
Mescia Rita Pino
A Cristian Quartini
L'Ercole te la benzina

Cartoline di Gigi Scorrano 
A Elena per Gigi
Ricordo di Gigi
Una facciata, quasi  un ...
Un bambino ascolta il mare
La stazione
Largo Fiera, per memoria
Il mio Largo Fiera
Via XXIV Maggio
Un luogo ideale
Via Sant’Antonio
Una via fiorita
Una scoperta che
viene dall'America
Dedicato a mio nonno
Tugliesi quel giorno 
La lista dei passeggeri
La nave Republic

Museo della radio
Inaugurazione
Brochure
Visita virtuale
Frantoio ipogeo
Abbassa la tua radio

Tugliesi nel mondo
Louis Imperiale
Sylvain Tarantino
Tuglie a New York
Antonio Coluccia
Antonio Montefusco

Antonio Montefusco
Santa Caterina
Luigi Scorrano
Marco Polo
Intervista su Dante

Turismo a Tuglie
Corte dei Simonari
Tenuta La Baronessa
Residenza Mosco
Villa Rodogallo
Agriturismo Nanni
Villa Paradiso
Villa Oasi
B&B Almacanto
Villa Panorama sullo Ionio
Le corti di Tuglie
Masseria Carignani

Storia e leggenda

Profili
Livio Calò recensione
Otello Petruzzi recensione
Luigi Ruggero Cataldi
Mino Stamerra
Sinu Matinese
Davide Raia
Sabrina Manco
Adriano Imperiale
Sara Nocera
Nunzia Imperiale
Mino De Santis
Mino De Santis Caminante
Mino De Santis Muddhriche
Emily De Salve
Liana Primiceri
Silvana Mottura-Poesie
Don Nicola Tramacere
Antonio Pagliara
Cesare Vergine
Ambrogio Piccioli
Aldo Garzia
Egidio Cataldi
Giuseppe Ria
Cosimo Sponziello
Silvio Nocera
Giuseppe Solida
L'arte di Giuseppe Solida
Rosa Parata
Lu Battista
Fernando Pino
Fiore Gnoni
Mesciu ‘Ntunucciu
Al Maestro Ant. Malecore 
Salvatore Guarini

Curiosità
 La Festa dell'Annunziata
Cartapestai di casa nostra
Santi sotto campana
Antica barbieria Ingrosso
L’Annunciazione sui pizzi
La puteca te li Papaionaca
I proverbi sulle monete
L'acchiatura
Le Caremme di Tuglie 2006
Le Caremme 2007
Le Caremme 2008
Le Caremme 2009
Le Caremme 2010
Le Caremme 2011
Le Caremme 2012
Le Caremme 2013
Le Caremme 2014
Tugliesi...puricini
Piazza Garibaldi 1912
Nevicata in Piazza
Giuseppe Piccioli Pianista
L'università di Tuglie
Grecità a Parabita
Retaggi linguistici
Tuglie nei dizionari
Carnevaliamo...insieme
Puru nui taniane la rete...
Festa della  Mamma USV
Filatelia: Tuglie e Albania
Non chiamatele vecchiette
Pensieri...Festa Patronale

Culacchi
Che ore sono?
La banana della Madonna
La mezza-vendetta di Santa Barbara

L'associazionismo:
Le associazioni
La Calandra
Aurora
Gruppo Scout Tuglie
Ekagra
Gruppo Incontri
Protezione Civile C.O.R.
Associaz.Emigranti Tugliesi

Sport 
Calcio Giovanile Tuglie
Talion Volley Tuglie
Associaz. Podistica Tuglie
Gare Podistica Tuglie2008
Gare PodisticaTuglie 2009
Gare PodisticaTuglie 2010
Gare PodisticaTuglie 2011
Gare PodisticaTuglie 2012
Gare PodisticaTuglie 2013
Gare PodisticaTuglie 2014
Gare PodisticaTuglie 2015
Gare PodisticaTuglie 2016
Gare PodisticaTuglie 2017

Le raffinatezze a Tuglie
Vini Michele Calò
Liquori Villantica
Banane e Spumoni

Foto
Nella Tuglie di ieri
Cosimo Sponziello...Le foto
Non solo foto...
Siamo...obiettivi!
Tuglie...by night
Luci di Natale 2011

Firma degli ospiti
Ricerca nel sito

Il nostro indirizzo e-mail:




Diventa amico di TuglieMeteo


Visita il Salento

Tuglie...per raccontar paese...



Tutti i marchi, foto, immagini e scritti presenti sul sito appartengono ai legittimi proprietari.
E' severamente vietato copiarne i contenuti.
Sito ottimizzato per:
Explorer Firefox Opera Chrome Safari


Impostare la risoluzione a 1024x768px o sup.

Aggiungi Tuglie... per raccontar paese ai Preferiti

Sito ideato e realizzato da Felice Campa

Privacy Policy


To Top